È possibile aprire un disegno utilizzando una procedura analoga a quella utilizzata per altre applicazioni.
Nota: A partire da AutoCAD 2026 e dai prodotti basati su AutoCAD 2026, le immagini raster vengono ora caricate in background durante l'apertura del file di disegno per migliorare le prestazioni di apertura dei file. Questo funzionamento è controllato dalla variabile di sistema
IMAGEASYNC. Per gli script e i programmi AutoLISP che richiedono il caricamento completo di tutte le immagini raster prima di procedere, assicurarsi di chiamare il comando
ATTESAASINCIMMAGINE.
Posizioni dei file di supporto
Le posizioni dei file di supporto per il disegno in corso di apertura dipende dal fatto che il disegno sia stato memorizzato in un progetto di Autodesk Docs che utilizza i file di supporto collegati.
- Disegno aperto da un progetto di Autodesk Docs utilizzando i file di supporto connessi: i file di supporto per il disegno vengono ottenuti dai percorsi definiti in Impostazioni progetto, quindi Impostazioni personali e Impostazioni classiche di AutoCAD nella finestra di dialogo Opzioni.
-
Disegno non aperto da un progetto di Autodesk Docs o il progetto non è stato importato per i file di supporto connessi: i file di supporto per il disegno vengono ottenuti dal profilo utente AutoCAD corrente nella finestra di dialogo Opzioni.
File di disegno TrustedDWG™
I file DWG, DWT e DWS creati con applicazioni Autodesk e applicazioni basate su RealDWG™ sono considerati attendibili da Autodesk. Quando si apre un file TrustedDWG, sulla barra di stato viene visualizzata la seguente icona.
Se la variabile di sistema DWGCHECK è impostata su On (1), viene visualizzata una casella di avviso se:
- Il formato del file di disegno è AutoCAD Release 14 o versione successiva e
- Il file di disegno non è stato creato in un'applicazione Autodesk, né in una basata su RealDWG.
Per ulteriori informazioni su TrustedDWG, fare clic sull'icona TrustedDWG.
Modifica della cartella dei disegni di default
Ogni volta che si avvia il prodotto, l'ultima cartella utilizzata per l'apertura o il salvataggio di un file è impostata come percorso di default nella finestra di dialogo standard per la selezione dei file. In alternativa, è possibile specificare una cartella di default fissa con l'icona del collegamento al programma in Windows. Per istruzioni specifiche, vedere l'argomento Come modificare la cartella dei disegni di default.
Risoluzione dei riferimenti mancanti
Quando si apre un disegno, l'utente viene avvisato quando un riferimento esterno, ad esempio un xrif, un'immagine o un sottoposto non può essere individuato. Se il riferimento esterno è stato spostato in un'unità o una cartella diversa, utilizzare la tavolozza Riferimenti esterni per individuare il file.
Nota: I file di forma risultano mancanti quando un tipo di linea utilizza forme personalizzate. Individuare il file del tipo di linea mancante o copiare il file di forma nella cartella del disegno o in uno dei percorsi di supporto definiti nella finestra di dialogo Opzioni. Per informazioni sui file di forma personalizzati nei tipi di linea, vedere "Informazioni sulle forme nei tipi di linea personalizzati".
Recupero dei file di disegno difettosi
In alcune circostanze, è possibile che un file di disegno venga danneggiato, a causa di problemi hardware o di errori di trasmissione. Se un file di disegno è danneggiato, potrebbe essere possibile recuperarlo:
- Utilizzare VERIFICA quando il file di disegno è aperto.
- Utilizzare RECUPERA quando non è possibile aprire il file di disegno.
Se non è possibile recuperare un file di disegno, rinominare il file .bak del disegno con un nome simile specificando un'estensione .dwg. Se il file .bak è danneggiato, è possibile accedere ad una copia da una posizione o un dispositivo di backup.
Conversione di oggetti esistenti
I disegni creati con release precedenti possono contenere oggetti modificati o non più supportati. In genere, quando si apre un file di disegno creato in una release precedente, gli oggetti vengono aggiornati automaticamente alla versione più recente. Tuttavia, ci sono alcuni oggetti che non vengono aggiornati automaticamente e devono essere convertiti manualmente. Di seguito sono elencati alcuni degli oggetti che potrebbe essere necessario convertire per farli funzionare come previsto nell'ultima release:
- I tratteggi creati e memorizzati in un file di disegno realizzato con una versione precedente ad AutoCAD Release 14 o AutoCAD LT 97 sono meno ottimizzati e possono influire sulle prestazioni. Il comando CONVERTI può essere utilizzato per aggiornare i formati di tratteggio. Quando si aggiornano i tratteggi, si consiglia di aggiornare i tratteggi singolarmente e verificare visivamente che i risultati siano corretti, poiché eventuali modifiche apportate al sistema UCS dalla creazione del tratteggio potrebbero influire sui tratteggi ruotati.
-
Le polilinee 2D create e memorizzate in un file di disegno realizzato con una versione precedente ad AutoCAD Release 14 o AutoCAD LT 97 non sono ottimizzate e influiscono sulle prestazioni. I comandi CONVERTI e CONVERTIPOLI possono essere utilizzati per convertire le polilinee 2D esistenti in polilinee sottili, che sono ottimizzate e riducono le dimensioni del file di disegno oltre a migliorare le prestazioni.
- Le luci create in prodotti basati su AutoCAD 2006 o versioni precedenti devono essere convertite prima di poter essere utilizzate nel rendering. Il comando CONVERTILUCIPREC può essere utilizzato per convertire le luci create in formati di file di disegno precedenti nel formato corrente.
- I materiali creati in prodotti basati su AutoCAD 2010 o versioni precedenti vengono sottoposti a rendering nell'ultima release, ma devono essere convertiti prima di poter essere modificati. Il comando CONVERTIMATPREC può essere utilizzato per convertire materiali meno recenti nel formato dei materiali corrente.
Nota: Le variabili di sistema 3DCONVERSIONMODE e PLINETYPE controllano se le luci, i materiali e le polilinee 2D vengono convertiti automaticamente nei formati più recenti e ottimizzati.