-INSERCONTENUTO (comando)

Inserisce un disegno o un blocco nel disegno corrente.

Vengono visualizzati i seguenti messaggi di richiesta:

Percorso del file esterno

Specifica il percorso e il nome del file di disegno esterno.

Nome del blocco

Specifica il nome del blocco da inserire.

Nota: Gli oggetti raggruppati contenuti in un disegno inserito vengono aggiunti come gruppi senza nome. In AutoCAD, è possibile elencare i gruppi anonimi selezionando Gruppi anonimi nella finestra di dialogo Raggruppamento di oggetti. In AutoCAD LT, è possibile elencare i gruppi anonimi selezionando Includi gruppi anonimi in Gestione gruppi.

Immettere una tilde (~) per visualizzare la finestra di dialogo Seleziona file di disegno (una finestra di dialogo standard per la selezione dei file).

È possibile controllare l'inserimento dei blocchi utilizzando i seguenti metodi:

  • Aggiornamento del percorso di un blocco: se si immette il nome di un blocco senza specificare un nome di percorso, INSER effettua una ricerca nei dati del disegno corrente per trovare una definizione di blocco esistente con il nome indicato. È possibile sostituire una definizione di blocco esistente con un file esterno immettendo nome blocco=nome file.
  • Aggiornamento della definizione di un blocco: se si apportano modifiche al file di un blocco inserito in un disegno e si desidera modificare la definizione di blocco esistente senza creare un nuovo inserimento di blocco, immettere quanto segue al messaggio di richiesta Punto di inserimento, visualizzato dopo il messaggio di richiesta Nome blocco:

    nome blocco=

    Se si immette = dopo il nome del blocco, viene visualizzato il seguente messaggio di richiesta:

Il blocco "corrente" esiste già. Ridefinirlo?
Specificare Sì o No.

Se si sceglie di ridefinire il blocco, la definizione di blocco esistente viene sostituita con quella nuova. Il disegno viene rigenerato e la nuova definizione viene applicata a tutti gli inserimenti di definizione del blocco esistenti. Quando viene chiesto di specificare il punto di inserimento, premere ESC se non si desidera inserire un nuovo blocco nel disegno.

? - Elenco nomi blocchi

Vengono elencati i blocchi correntemente definiti nel disegno.

Punto di inserimento

Specifica una posizione per il blocco o il disegno.

Fattore di scala

Tutte le quote X e Y del blocco o del disegno vengono moltiplicate per i fattori di scala X e Y forniti. Il blocco o il disegno viene ruotato secondo l'angolo specificato, utilizzando come centro della rotazione il punto di inserimento.

Angolo

Definisce contemporaneamente i fattori di scala X e Y, utilizzando il punto di inserimento e un altro punto come angoli di un parallelepipedo. Le quote X and Ydel parallelepipedo diventano i fattori di scala X e Y. Il punto di inserimento è il primo angolo.

XYZ

Imposta i fattori di scala X, Y e Z.

  • Fattore di scala X: definisce i fattori di scala X, Y e Zper il blocco o il disegno.
  • Angolo: definisce contemporaneamente i fattori di scala X e Y, utilizzando il punto di inserimento e un altro punto come angoli di un parallelepipedo, quindi definisce il fattore di scala Z.

Punto base

Rilascia temporaneamente il blocco nel disegno dove è posizionato e consente all'utente di specificare un nuovo punto base per il riferimento di blocco mentre viene trascinato in posizione. Questo non influisce sul punto base reale definito per il riferimento di blocco.

Scala

Imposta i fattori di scala per gli assi X, Y e Z. Il fattore di scala dell'asse Z corrisponde al valore assoluto del fattore di scala specificato.

X

Imposta il fattore di scala X.

Y

Imposta il fattore di scala Y.

Z

Imposta il fattore di scala Z.

Ruota

Imposta l'angolo di inserimento per il blocco.

Esplodi

Esplode il blocco selezionato al momento dell'inserimento.

Ripeti

Ripete l'inserimento del blocco finché non viene annullato.