Calcola le proprietà di massa relative a regioni o solidi 3D di AutoCAD.
Menu:
.Consultare la Guida in linea per l'elenco completo delle definizioni di ciascuna regione o delle proprietà di massa calcolate.
Vengono visualizzati i seguenti messaggi di richiesta:
Selezionare oggetti: utilizzare un metodo di selezione degli oggetti
Se si selezionano più regioni, sono accettate solo quelle complanari alla prima regione selezionata.
PROPMASS visualizza le proprietà di massa nella finestra di testo, quindi viene richiesto se si desidera scrivere le proprietà di massa in un file di testo (.mpr).
Le proprietà visualizzate da PROPMASS variano a seconda che gli oggetti selezionati siano regioni e che le regioni selezionate siano complanari al piano XY del sistema di coordinate utente (UCS) corrente o solidi 3D. Per un elenco dei parametri che controllano le unità PROPMASS, vedere Calcoli basati sul sistema UCS corrente.
La tabella riportata di seguito mostra le proprietà di massa che vengono visualizzate per tutte le regioni.
Proprietà di massa per tutte le regioni |
|
---|---|
Proprietà di massa |
Descrizione |
Area |
Area della superficie di solidi 3D di AutoCAD o area racchiusa da regioni. |
Perimetro |
Lunghezza totale delle sequenze chiuse interne ed esterne di una regione. Il perimetro di un solido tridimensionale non viene calcolato. |
Casella di delimitazione |
Definita mediante due coordinate. Per le regioni complanari al piano XY del sistema UCS corrente, la casella di delimitazione viene definita dagli angoli diagonalmente opposti di un rettangolo che racchiude la regione. Per le regioni che non sono complanari al piano XY del sistema UCS corrente, la casella di delimitazione viene definita dagli angoli diagonalmente opposti di una casella 3D che racchiude la regione. |
Centroide |
Coordinata 2D o 3D che rappresenta il centro dell'area per le regioni. Per le regioni che sono complanari al piano XY del sistema UCS corrente, questa coordinata è un punto 2D. Per le regioni che non sono complanari al piano XY del sistema UCS corrente, questa coordinata è un punto 3D. |
Se le regioni sono complanari al piano XY del sistema UCS corrente, vengono visualizzate le proprietà aggiuntive mostrate nella tabella riportata di seguito.
Proprietà di massa aggiuntive per regioni complanari |
|
---|---|
Proprietà di massa |
Descrizione |
Momenti di inerzia |
Valore utilizzato per il calcolo dei carichi distribuiti, ad esempio la pressione di un fluido su un piatto, o per il calcolo delle forze all'interno di una trave flessa o torta. La formula per calcolare i momenti di inerzia dell'area è momenti_di_inerzia_area = area_di_interesse * raggio 2 Le unità di distanza dei momenti di inerzia dell'area sono elevate alla quarta potenza. |
Prodotti di inerzia |
Proprietà utilizzata per determinare le forze che causano il movimento di un oggetto. Viene sempre calcolata rispetto a due piani ortogonali. La formula del prodotto di inerzia per il piano YZ e il piano XZ è prodotto_di_inerzia YZ,XZ = massa * dist centroid_to_YZ * dist centroid_to_XZ Il valore XY è espresso in unità di massa per la lunghezza al quadrato. |
Raggi di girazione |
Rappresentano un modo diverso per indicare i momenti di inerzia di un solido 3D. La formula per calcolare i raggi di girazione è raggi_girazione= (momenti_di_ inerzia/massa_corpo 1/2 I raggi di girazione sono espressi in unità di distanza. |
Momenti principali e direzioni X,Y,Z rispetto al baricentro |
Calcoli derivati dai prodotti di inerzia con gli stessi valori di unità. Il momento di inerzia è più alto riferito a un determinato asse in corrispondenza del baricentro di un oggetto. Il momento di inerzia del secondo asse, che è normale al primo asse, è più basso e passa attraverso il baricentro. Esiste inoltre un terzo asse per il quale il momento di inerzia è intermedio tra quello massimo e quello minimo. |
La tabella riportata di seguito mostra le proprietà di massa che vengono visualizzate per i solidi.
Proprietà di massa per i solidi |
|
---|---|
Proprietà di massa |
Descrizione |
Massa |
Misura dell'inerzia di un corpo. Poiché viene utilizzata una densità pari a uno, massa e volume hanno lo stesso valore. |
Volume |
Quantità di spazio tridimensionale compresa in un solido. |
Casella di delimitazione |
Definita dagli angoli diagonalmente opposti di una casella tridimensionale che racchiude il solido. |
Baricentro |
Punto tridimensionale che rappresenta il centro di massa per i solidi. Si presuppone un solido di densità uniforme. |
Momenti di inerzia |
I momenti di inerzia di massa vengono utilizzati per calcolare la forza necessaria per ruotare un oggetto intorno a un determinato asse, ad esempio una ruota intorno al proprio asse. La formula per calcolare i momenti di massa di inerzia è momenti_massa_di_inerzia = massa_oggetto * raggio axis 2 L'unità momenti di massa di inerzia corrisponde alla massa (in grammi o righe) per la distanza al quadrato. |
Prodotti di inerzia |
Proprietà utilizzata per determinare le forze che causano il movimento di un oggetto. Viene sempre calcolata rispetto a due piani ortogonali. La formula del prodotto di inerzia per il piano YZ e il piano XZ è prodotto_di_inerzia YZ,XZ = massa * dist centroid_to_YZ * dist centroid_to_XZ Il valore XY è espresso in unità di massa per la lunghezza al quadrato. |
Raggi di girazione |
Rappresentano un modo diverso per indicare i momenti di inerzia di un solido. La formula per calcolare i raggi di girazione è raggi_girazione= (momenti_di_ inerzia/massa_corpo 1/2 I raggi di girazione sono espressi in unità di distanza. |
Momenti principali e direzioni X,Y,Z rispetto al baricentro |
Calcoli derivati dai prodotti di inerzia con gli stessi valori di unità. Il momento di inerzia è più alto riferito a un determinato asse in corrispondenza del baricentro di un oggetto. Il momento di inerzia del secondo asse, che è normale al primo asse, è più basso e passa attraverso il baricentro. Esiste inoltre un terzo asse per il quale il momento di inerzia è intermedio tra quello massimo e quello minimo. |
Nella tabella riportata di seguito sono elencati i parametri che controllano le unità con le quali vengono calcolate le proprietà di massa.
Parametri che controllano le unità di PROPMASS |
|
---|---|
Parametro |
Utilizzato per calcolare |
DENSITÀ |
Massa dei solidi |
LUNGHEZZA |
Volume dei solidi |
LUNGHEZZA*LUNGHEZZA |
Area delle regioni e area della superficie dei solidi |
LUNGHEZZA*LUNGHEZZA*LUNGHEZZA |
Casella di delimitazione, raggi di girazione, baricentro e perimetro |
DENSITÀ*LUNGHEZZA*LUNGHEZZA |
Momenti di inerzia, prodotti di inerzia e momenti principali |