È possibile utilizzare le equazioni ovunque si possa immettere un valore numerico.
Ad esempio, è possibile scrivere le equazioni nelle finestre di dialogo Modifica quote e Parametri e nelle finestre di dialogo delle lavorazioni. È possibile utilizzare le equazioni per calcolare le dimensioni della lavorazione e gli offset o gli angoli dei vincoli di assieme o simulare il movimento tra più componenti.
Le equazioni possono essere semplici o contenere molti operatori algebrici, prefissi e funzioni. Ecco una semplice equazione come esempio:
2 su *(6+3)
La seguente equazione complessa utilizza parametri interni, tra cui il pi:
(PI rad/5 su +(25 gr * PI rad/180 gr))
Vedere Funzioni, prefissi e operatori algebrici per un elenco delle funzioni supportate nelle caselle di modifica.
Le caselle di modifica utilizzano le unità specificate nelle proprietà del documento di default. Se non si specifica alcuna unità in una casella di modifica, ai termini e ai coefficienti vengono assegnate le unità di default. Un'espressione viene quindi valutata in base all'ordine algebrico delle operazioni e ai valori delle unità di default.
Gli esponenti si applicano alle unità e alle espressioni. Ad esempio:
2 + 3^3
A meno che non venga specificata un'unità, a tutti i termini vengono assegnate le unità di default. I risultati sono errati in quanto non è possibile aggiungere delle unità diverse: l'espressione 2mm + (3mm)^3 su viene valutata come 2mm + 27mm^3. Poiché le unità sono ambigue, l'espressione viene visualizzata in rosso per indicare un errore:
2 + 3^3
L'inclusione delle unità e la definizione dei valori senza unità consente una valutazione corretta: 2 mm + ((3 ul) ^ 3 ul ) * 1 mm.
Non consente di assegnare le unità ad un'espressione. L'esempio seguente non è consentito:
(-2.00 + 3^3) m^2
Le unità vengono valutate prima della parte aritmetica di un'espressione. Di conseguenza, l'operatore di potenza viene applicato ad un'unità prima che ad un valore numerico adiacente. Ad esempio:
2m^2
non produce un risultato pari a 4 metri quadri, bensì indica 2 metri quadri. La sintassi corretta è la seguente:
(2 m)^2 = 4 m^2
Nelle espressioni, assegnare un'unità ad ogni valore numerico dell'espressione. L'espressione seguente è errata in quanto il sistema richiede le unità di default:
(2 + 1 * (3^2))
Usare "ul" per indicare un valore senza unità: 2 mm + 1 mm * (3ul^2ul).
Quando si specifica un angolo, l'unità di default sono i gradi. Per specificare i radianti, usare la sintassi seguente:
(-0.25 gr * 3.1415 rad/1 gr) + (2 su * 3.1415 su) * 1 rad
Per un elenco dei tipi di unità supportati e le relative abbreviazioni, aggiungere un parametro numerico nella finestra di dialogo Parametri, immettere un nome, quindi fare clic sulla colonna Unità.
Alcune equazioni devono restituire un valore senza unità, ad esempio, un'equazione per risolvere il numero di ricorrenze in un modello. Viene designato un valore senza unità con i caratteri su. Ad esempio, 5 su significa che l'equazione è stata valutata e ha restituito il numero 5, come nel numero di ricorrenze all'interno di un modello.
isolate(Larghezza;mm;su)
Il valore del numero di ricorrenze in una finestra di dialogo richiede un risultato senza unità (su), ma si sta facendo riferimento all'unità larghezza che corrisponde ad un valore lineare. Convertire il parametro Larghezza in un valore senza unità.
Quando si utilizzano i prefissi di unità in un'equazione, immettere il simbolo del prefisso anziché solo il prefisso. Ad esempio, un'equazione che include l'unità di misura "nanometro" potrebbe essere espressa come segue: 3,5 ul * 2,6 nm.
Di seguito sono elencati i parametri di sistema riservati supportati da Inventor.
_Value_3.14159265358979323846264338328
Valore 2.71828182845904523536