Finestra di dialogo Generatore spline ad evolvente - Scheda Calcolo
Questa scheda è un'estensione della scheda Progettazione. Consente di calcolare i dati del generatore in base alle selezioni effettuate nella scheda Progettazione.
Calcolo resistenza
Metodo |
Metodo ANSI | Consente di eseguire il calcolo in base alle norme ANSI. |
| Nota: Questo metodo è disponibile solo se si seleziona una spline ANSI nella scheda Progettazione. |
Metodo comune | Consente di eseguire il calcolo in base alla formula base se la pressione è uguale alla forza sul piano. |
Metodo metrico | Consente di eseguire il calcolo in base alla norma CSN 014950. |
Tipo |
Verifica calcolo | Consente di verificare la resistenza in base al carico, alle quote e alle proprietà del giunto specificate. |
Progettazione lunghezza | Progetta la lunghezza ottimale della spline attiva in base al carico, al diametro della spline e alle proprietà del giunto specificate. |
Carichi
Il caricamento viene immesso mediante potenza, velocità o momento, a seconda del metodo selezionato. |
Potenza, Momento Velocità | Calcola la velocità in base alla potenza e al momento. |
Momento, Velocità Potenza | Calcola la potenza in base al momento e alla velocità. |
Potenza, Velocità Momento | Calcola il momento in base alla potenza e alla velocità. |
Quote
Spline | Scegliere il diametro della spline. |
Diametro interno albero cavo | Se nell'accoppiamento viene utilizzato un albero cavo, immettere qui il diametro interno dell'albero. Questo parametro interessa la dimensione del caricamento a torsione dell'albero e ha notevole effetto sulla determinazione del diametro minimo consentito dell'albero. |
Diametro esterno mozzo | Scegliere il diametro esterno del mozzo. |
Lunghezza spline | Scegliere una lunghezza di spline compresa nell'intervallo specificato dalla norma in modo che sia maggiore della lunghezza minima. |
Proprietà giunto
Sicurezza desiderata | In relazione alla precisione e all'attendibilità delle informazioni di input, all'importanza dell'accoppiamento, alla qualità della produzione e alla precisione del calcolo, viene scelta in un intervallo compreso tra 1,5 e 3. |
| Valori orientativi per la scelta della sicurezza: |
| - Da 1, 3 a 1,5: informazioni di input molto precise, perfetta conoscenza delle caratteristiche dei materiali, procedure di tecnologia di produzione di alta qualità e precisione, accoppiamenti poco significativi, il cui danneggiamento non produce conseguenze gravi.
- Da 1,5 a 1,8: calcoli meno precisi senza verifica sperimentale, minore precisione nella tecnologia di produzione, accoppiamenti di importanza minore.
- Da 1,8 a 2,5: ridotta precisione dei calcoli, determinazione approssimativa delle caratteristiche dei materiali, conoscenza imprecisa dei reali effetti del caricamento esterno, alberi di grosso diametro, accoppiamenti importanti, il cui danneggiamento potrebbe rappresentare un pericolo per la vita umana o causare perdite materiali.
Nota: Si utilizzano livelli di sicurezza anche più elevati in caso di accoppiamenti operanti in ambienti corrosivi o ad alte temperature.
|
Materiale albero
Nel campo di modifica del materiale, specificare i valori del materiale o selezionare un materiale dal database dei materiali. Se viene selezionato un materiale dal database dei materiali, il relativo valore viene inserito nel campo di modifica successivo, che quindi viene bloccato. Per sbloccare il campo, deselezionare la casella. |
Pressione ammissibile | Inserire la pressione ammissibile relativa al materiale della spline di qualità inferiore nel gruppo Proprietà giunto. La resistenza alla pressione della spline viene verificata durante la verifica della resistenza. |
Sollecitazione a taglio ammissibile | Inserire la pressione ammissibile relativa al materiale della spline di qualità inferiore nel gruppo Proprietà giunto. Questo valore viene utilizzato per la progettazione del diametro minimo dell'albero. |
Sollecitazione di compressione ammissibile | Disponibile solo se si seleziona la spline ANSI nella scheda Progettazione. |
Materiale mozzo
Nel campo di modifica del materiale, specificare i valori del materiale o selezionare un materiale dal database dei materiali. Se viene selezionato un materiale dal database dei materiali, il relativo valore viene inserito nel campo di modifica successivo, che quindi viene bloccato. Per sbloccare il campo, deselezionare la casella. |
Pressione ammissibile | Inserire la pressione ammissibile relativa al materiale della spline di qualità inferiore nel gruppo Proprietà giunto. La resistenza alla pressione della spline viene verificata durante la verifica della resistenza. |
Sollecitazione a taglio ammissibile | Inserire la pressione ammissibile relativa al materiale della spline di qualità inferiore nel gruppo Proprietà giunto. Questo valore viene utilizzato per la progettazione del diametro minimo dell'albero. |
Sollecitazione di compressione ammissibile | Disponibile solo se si seleziona la spline ANSI nella scheda Progettazione. |
Sollecitazione di trazione ammissibile | Disponibile solo se si seleziona la spline ANSI nella scheda Progettazione. |
Risultati
Per visualizzare la sezione Risultati sul lato destro delle schede Calcolo e Progettazione, fare doppio clic sulla doppia linea a destra o clic singolo sulle virgolette angolari.
In questa sezione vengono visualizzati i valori calcolati e la verifica della resistenza della chiavetta. I valori vengono calcolati quando si fa clic cu Calcola.
È possibile modificare le unità dei valori dei risultati, facendo doppio clic sul valore specificato che si desidera modificare.
Riepilogo dei messaggi
Visualizza i rapporti di calcolo. Per aprire la sezione Riepilogo dei messaggi nella parte inferiore delle schede Calcolo e Progettazione, fare doppio clic sulla doppia linea nella parte inferiore delle schede o fare clic sulle virgolette angolari.
Scheda Progettazione
Comandi menu