Tipo di giunzione costituita da un oggetto fisico in cui i wire vengono inseriti per formare la connessione elettrica o la traiettoria attraverso cui scorre il flusso di elettricità.
Gruppo di wire pre-prodotto generalmente inserito in un tipo di isolamento o rivestimento. Viene anche chiamato cavo a più conduttori.
Wire non più associato ad una parte elettrica, ma che mantiene lo stato originale di collegamento o scollegamento dal percorso. Un wire risulta non collegato quando viene eliminata la parte a cui era associato o quando il piedino viene eliminato o rinominato.
Sezioni di wire collegati al percorso che risultano visibili negli spazi tra due o più segmenti.
Processo che consiste nel comprimere i raccordi del wire uno sull'altro per ridurre il dettaglio o l'ingombro nella documentazione della tavola chiodi. Per impostazione predefinita, i wire compressi vengono visualizzati con il diametro e il colore del segmento da cui emergono e con la lunghezza del wire più lungo.
Processo che consiste nel distribuire in modo uniforme i raccordi del wire attorno al punto finale di un segmento per una migliore visibilità nella documentazione della tavola chiodi. Per impostazione predefinita, i raccordi del wire vengono distribuiti in senso orario e in base ad un angolo di 90 gradi.
Raccolta di assiemi di cablaggio o assiemi di condutture primari intercambiabili che è possibile scambiare con qualsiasi ricorrenza di Sistemi su percorso in una configurazione. Il set intercambiabile presente nella tabella iComponent consente di individuare l'assieme di cablaggio o l'assieme di condutture primario in uso in ogni configurazione. Le modifiche apportate ai membri dell'assieme di cablaggio o dell'assieme di condutture primario sono indipendenti le une dalle altre.
Raggio più piccolo rispetto cui è possibile piegare un wire, un cavo o un tubo flessibile. Il raggio piega minimo varia a seconda del tipo di cavo e di materiale.
Rappresentazione 2D del cablaggio 3D che documenta la posizione e la curvatura del cablaggio durante la spiegatura del modello di cablaggio 3D.
Tipo di giunzione in cui i wire sovrapposti sono saldati a dolce oppure per mezzo di ultrasuoni per formare la traiettoria o il circuito attraverso cui scorre il flusso di elettricità.
Ricorrenza parametrica di un componente di cavi e cablaggi o di tubi e tubature esclusivo. Si tratta della sola ricorrenza in cui è consentita la modifica di Sistemi su percorso. La ricorrenza primaria determina la definizione di tutte le altre ricorrenze.
Semplice stringa di testo, ad esempio J12" o R15", utilizzata per identificare in modo univoco le ricorrenze di componenti elettrici e componenti in generale nel contesto di una progettazione di cablaggio. Il RefDes esegue il mappaggio della parte sui dati dello schema, del diagramma dei wire o della connettività elettrica.
Tutte le ricorrenze non primarie di un componente di AIP con nome file top_assembly_filename
Wire del cavo in una ricorrenza del cavo non collegato. Viene anche chiamato wire non terminato o wire disconnesso.
Porzione scoperta dei wire dal segmento finale al piedino.