Utilizzando la scheda Gestione gruppo Crea
comando Crea iPart è possibile preparare iPart di tubi e tubature per la creazione e la pubblicazione nella libreria del Centro contenuti. Ogni parte trasformata in una famiglia di iPart contiene una tabella di creazione di iPart. Le unità di misura per la parte vengono impostate in base alla norma selezionata. Per visualizzare l'impostazione Unità, selezionare la scheda Strumenti
gruppo Opzioni
Impostazioni documento
scheda Unità.
Durante la preparazione di una iPart di tubi e tubature, effettuare le seguenti operazioni:
Dopo avere creato e pubblicato nella Libreria del Centro contenuti le iPart di tubi e tubature, è possibile utilizzarle per creare stili di tubi e tubature personalizzati. Per la creazione, definizione e pubblicazione di iPart, tenere presenti le seguenti regole:
Alcune impostazioni relative agli stili di tubi e tubature vengono definite durante la creazione e la pubblicazione delle parti nella Libreria del Centro contenuti, mentre altre vengono assegnate come proprietà delle parti. Tra queste proprietà sono incluse la proprietà materiale parte, specifica standard e dimensione nominale.
Per creare un nuovo stile basato su parti di conduttura e raccordi personalizzati, questi ultimi devono essere innanzitutto presenti nella Libreria del Centro contenuti. Le parti di conduttura e i raccordi non vengono creati automaticamente. Creare pertanto i raccordi necessari e pubblicarli nella Libreria del Centro contenuti, quindi definire il nuovo stile in base alle proprietà dei raccordi pubblicati.
Il genere, il trattamento di estremità e il diametro nominale vengono verificati durante il collegamento al percorso.
Se una parte pubblicata utilizza il materiale di default, selezionare l'asterisco (*) per il materiale.
Se si definisce uno stile di tubi e tubature con un determinato diametro nominale, tale diametro deve essere una riga della tabella Crea tabella di iPart pubblicata, affinché sia possibile utilizzare la parte corrispondente. Ad esempio, se nella parte creata non è presente una riga in cui viene specificato 1/2 DN, non sarà possibile trovare la parte nella finestra di dialogo Stili di Tubi e tubature.
Definire le norme personalizzate durante la pubblicazione nella Libreria del Centro contenuti in modo che vengano visualizzate nell'elenco Norme della scheda Generale all'interno della finestra di dialogo Stili di Tubi e tubature. Se la norma non è importante, utilizzare l'asterisco (*) per l'impostazione dello stile standard.
Quando si definisce lo stile di gomito personalizzato, il valore di Angolo deve essere impostato su 45 o 90 gradi prima di poter creare gomiti personalizzati. Tale valore determina il tipo di gomito personalizzato. Se impostato su un altro valore, lo stile Gomiti personalizzati non verrà creato. Il valore esatto dell'angolo viene dedotto dalla geometria in base all'angolo degli assi di connessione e per questo motivo il gomito deve avere una geometria con assi di connessione a 45 o 90 gradi nella fase di creazione.
Durante la creazione di iPart di tubi e tubature per la definizione e la pubblicazione, tenere presente le seguenti linee guida:
La tabella Crea tabella di iPart deve contenere una colonna per ogni parametro, che dovrà essere modificata per riflettere in modo accurato tutte le dimensioni della parte. Ad esempio, se la parte contiene delle filettature, occorre specificare le colonne relative alle filettature.
Le iPart di conduttura devono contenere le seguenti cinque colonne. I nomi delle colonne non sono rilevanti. Le colonne DN, NS, DE, DI e LT contengono i parametri:
Le iPart dei raccordi devono includere il DN. I raccordi ridotti devono disporre di una colonna DN per tutti i diametri nominali presenti nel raccordo. Per gli altri tipi di raccordo (non ridotti), specificare esclusivamente la colonna DN. Questa deve essere una chiave primaria.
Gli intervalli delle dimensioni dei raccordi dipendono dai materiali della parte, come riportato nella seguente tabella:
In Autodesk Inventor sono disponibili gli strumenti iPart e iAssembly, che consentono di cambiare l'ambito di modifica quando si lavora con una famiglia iPart di tubi e tubature.
A seconda delle esigenze di progettazione, effettuare una delle seguenti operazioni: