Eliminare, inserire punti di percorso interni e correggere i segmenti del percorso non uniti nei percorsi rigidi.
Sia nelle regioni automatiche che nelle regioni parametriche di un percorso rigido, i punti di percorso intermedi associati ad un raccordo di accoppiamento o ad un raccordo posizionato e i punti di percorso terminali possono essere eliminati, tuttavia i punti di percorso intermedi che sono associati ad un raccordo direzionale di default non possono essere eliminati.
Sia nelle regioni automatiche che nelle regioni parametriche di un percorso rigido, i punti di percorso intermedi associati ad un raccordo di accoppiamento o ad un raccordo posizionato e i punti di percorso terminali possono essere eliminati, tuttavia i punti di percorso intermedi che sono associati ad un raccordo direzionale di default non possono essere eliminati.
Attivare il percorso.
Nel browser Modello o nella finestra grafica, fare clic con il pulsante destro del mouse sul punto di percorso e selezionare Elimina.
È possibile inserire i punti del percorso all'interno dei percorsi automatici e di schizzo durante tutte le fasi di progettazione. Il segmento del percorso originario viene diviso in due segmenti e in quella posizione viene posizionato un manicotto. È necessario che la lunghezza dei due nuovi segmenti risulti compatibile con il valore minimo definito per la lunghezza dei segmenti.
Attivare il percorso.
Nella barra multifunzione, fare clic sulla scheda Percorso
gruppo Crea
Inserisci nodo.
Il segmento del percorso di schizzo o la regione del percorso automatico interessati vengono divisi in due.
Nella finestra grafica, posizionare il cursore sul segmento nel punto in cui si desidera inserire il punto del percorso, quindi fare clic per aggiungerlo.
Se viene selezionata una posizione non valida il cui valore è inferiore a quello minimo definito per la lunghezza del segmento, al cursore viene associato il simbolo di una croce bianca.
In genere è possibile modificare tale posizione mediante il comando Quota generica.
Nella finestra grafica, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Fatto per completare l'inserimento e continuare la modifica.
Fare nuovamente clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Fine modifica.
Quando vengono eliminati dei segmenti interni del percorso di schizzo o delle regioni del percorso automatico, è possibile che risulti un percorso non unito. È altresì possibile che venga creato intenzionalmente tra segmenti discontinui del percorso di schizzo e regioni del percorso automatico che si intende unire in una fase successiva della progettazione. Utilizzare il comando Percorso o applicare vincoli geometrici coincidenti per ripristinare il percorso tra i segmenti non uniti.
Entrambi i comandi sono disponibili solo quando i segmenti del percorso non unito si trovano all'interno dello stesso percorso.
Nel browser Modello, attivare il percorso che si desidera correggere.
Avviare il comando Percorso sul punto finale del segmento da correggere in uno dei modi seguenti:
Fare clic sul punto finale del segmento da collegare.
Se vi sono più soluzioni possibili, viene visualizzato lo strumento Seleziona altre che consente di scorrere tra le varie opzioni disponibili. Fare clic sull'area verde centrale per effettuare la selezione desiderata. È inoltre possibile modificare la selezione della soluzione del percorso automatico alternativa in un secondo momento.
Il percorso viene generato automaticamente tra i due punti selezionati per correggere il percorso non unito.
Per utilizzare il comando Coincidente, è necessario che almeno uno dei due segmenti del percorso non unito sia una regione del percorso automatico, un segmento del percorso di schizzo privo di quote o un segmento del percorso di schizzo con quote non parametriche per rispondere alle modifiche in modo dinamico.
Se al segmento del percorso associato sono già stati applicati dei vincoli specifici, la risoluzione del nuovo vincolo di schizzo potrebbe non riuscire. È possibile eliminare i vincoli geometrici e delle quote necessari a monte dell'operazione.
Nel browser Modello, attivare il percorso che si desidera correggere.
Se lo si desidera, se entrambi i segmenti non uniti sono rappresentati mediante quote dello schizzo normale, effettuare su almeno un segmento una delle azioni seguenti, secondo necessità:
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla quota e selezionare Elimina.
Fare clic sulla quota nella finestra grafica, quindi nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Schizzo 3D
gruppo Formato
Quota non parametrica.
I segmenti del percorso non rappresentati mediante quote dello schizzo vengono aggiornati in modo dinamico una volta eseguito il riposizionamento del punto del percorso associato.
Nella barra multifunzione, fare clic sulla scheda Percorso
gruppo Vincola
Coincidente, quindi fare clic sui punti finali dei due segmenti di percorso non uniti.
Il percorso non unito viene corretto.