Modifica delle transizioni degli stati del ciclo di vita

Nota: Questa funzionalità è disponibile solo in Autodesk Vault Workgroup, Collaboration e Professional.

Le condizioni in cui viene eseguita una transizione da uno stato del ciclo di vita ad un altro vengono definite specificando i criteri di transizione, azioni che si verificano nel momento in cui si esegue la transizione, e le autorizzazioni relative al controllo dell'accesso che determinano i ruoli o gli utenti che possono eseguire una transizione. Nella scheda Transizioni sono elencate le transizioni disponibili tra ogni stato ed è possibile modificare le impostazioni di ogni transizione.

Accesso alle transizioni degli stati del ciclo di vita

  1. Fare clic su Strumenti  Amministrazione Impostazioni Vault.
  2. Nella finestra di dialogo Impostazioni Vault, fare clic sulla scheda Funzionamenti   Cicli di vita.
  3. Nella finestra di dialogo Definizione ciclo di vita, selezionare il nome della definizione del ciclo di vita, quindi fare clic su Modifica. Il nome della definizione selezionata viene visualizzato nella barra del titolo.
  4. Dall'elenco Stati del ciclo di vita, selezionare lo stato da modificare, quindi fare clic sulla scheda Transizioni.
  5. Nella scheda Transizioni, le transizioni sono elencate nelle colonne Dallo stato e Allo stato. Selezionare la transizione che si desidera modificare e fare clic su Modifica.

    Sono disponibili tre opzioni nella finestra di dialogo Transizione: Criteri, Azioni e Protezione.

Configurazione del criterio di transizione

Utilizzare il criterio di transizione per stabilire quando una transizione deve essere eseguita. La transizione non viene eseguita fino a che il criterio non viene soddisfatto.

Aggiunta di criteri di transizione

  1. Nella finestra di dialogo Transizione, selezionare la scheda Criteri. Nella scheda Criteri, definire il criterio che deve essere soddisfatto per l'esecuzione della transizione:
    • Nel riquadro Proprietà, selezionare la proprietà.
    • Nella finestra di dialogo Condizione, selezionare la condizione.
    • Se necessario, selezionare un valore nella casella Valore. Non tutte le definizioni di criteri richiedono l'immissione di un valore nella suddetta casella.
  2. Fare clic su Aggiungi. La regola viene aggiunta all'elenco nella casella di testo sotto il pulsante Aggiungi.
  3. Nota: Utilizzare la proprietà Conformità alle proprietà per assicurarsi che tutte le proprietà siano conformi prima dell'esecuzione della transizione. Questa è un'ottima regola da incorporare quando si configura una transizione da uno stato non rilasciato ad uno stato rilasciato.

Rimozione o sostituzione di un criterio di transizione

  1. Nella scheda Transizioni, selezionare la transizione che si desidera modificare, quindi fare clic su Modifica.
  2. Nella finestra di dialogo Transizione, selezionare la scheda Criteri, quindi effettuare una delle operazioni seguenti:
    • Selezionare il criterio definito nella casella di testo, quindi fare clic su Rimuovi.
    • Selezionare il criterio definito nella casella di testo, selezionare il nuovo criterio nelle caselle Proprietà, Condizione e Valore e fare clic su Sostituisci.

Modifica delle azioni di transizione

Le azioni di transizione sono eventi che si verificano quando la transizione viene eseguita correttamente. Se si verifica un errore durante la transizione allo stato successivo, l'azione non viene eseguita.

Revisione aggiuntiva

  1. Nella finestra di dialogo Transizioni , fare clic sulla scheda Azioni.
  2. Se oltre alla transizione si desidera eseguire anche una revisione aggiuntiva, selezionare una delle seguenti azioni:
    • Prima revisione aggiuntiva
    • Seconda revisione aggiuntiva
    • Terza revisione aggiuntiva

    Deselezionare la casella di controllo per escludere l'azione dalla transizione in questione.

Proprietà di sincronizzazione

  1. Se si desidera sincronizzare le proprietà con il server dei lavori, selezionare una delle seguenti azioni:
    • Sincronizza proprietà tramite server lavori
    • Sincronizza proprietà e aggiorna la vista usando il server dei lavori

    Deselezionare la casella di controllo per escludere l'azione dalla transizione in questione.

Rilasciare restrizioni

Modifica della protezione delle transizioni

Mediante la definizione della protezione di una transizione si determinano gli utenti che possono effettuare la transizione. Quando non vi sono restrizioni di protezione definite per una transizione, qualsiasi utente che ha accesso al sistema può richiamare il comando Modifica stato.

Suggerimento: non è attualmente disponibile alcun comando per ritirare uno stato. Questa operazione può tuttavia essere effettuata manualmente negando a tutti gli utenti l'autorizzazione ad eseguire una transizione. In questo modo, si impedisce la transizione in quello stato dei file in altri stati, mentre rimane possibile eseguire la transazione dallo stato bloccato in un nuovo stato.

Gestire restrizioni di transizione

  1. Nella finestra di dialogo Transizioni, fare clic sulla scheda Protezione.
  2. Quando la casella di controllo Nessuna restrizione per questa transizione è selezionata, nessuna opzione di protezione può essere definita per la transizione. Per aggiungere restrizioni di protezione, deselezionare la suddetta casella di controllo se è selezionata. Fare clic su Aggiungi

Aggiungere membri

    Per abilitare l'autorizzazione per l'esecuzione di una transizione, membri o gruppi devono essere disponibili e aggiunti all'elenco Membri correnti.

  1. Nella finestra di dialogo Aggiungi membri, dall'elenco Selezionare membri da selezionare membri o gruppi da aggiungere all'elenco Membri disponibili.
  2. Nell'elenco Membri disponibili, selezionare membri o gruppi da aggiungere all'elenco Membri correnti, quindi fare clic su Aggiungi.  

Rimozione di membri

Modifica delle autorizzazioni di membri esistenti