Considerazioni sulla simulazione
Durante l'impostazione delle simulazioni, prendere in considerazione domande specifiche e fondamentali, ad esempio:
- Qual è l'obiettivo di progetto per questa simulazione?
- Quali materiali devono essere utilizzati (inclusi costi, disponibilità e considerazioni sulle prestazioni)?
- Quali parti della geometria è possibile modificare?
- Quali sono le forze fisiche e gli effetti termici soggiacenti e come si possono rappresentare in modo accurato?
- Un'analisi della sollecitazione statica lineare è sufficiente o vi sono effetti che richiedono di quantificare un'analisi non lineare?
- La struttura è sensibile al buckling dovuto all'instabilità geometrica, anche se le sollecitazioni sono di gran lunga al di sotto della resistenza allo snervamento del materiale? (Questo potenziale esiste per parti lunghe e snelle soggette a carichi di compressione.)
- Quali elementi di dimensione (impostazioni mesh) sono necessari per garantire risultati ragionevolmente accurati?
- Come viene vincolato il movimento e in che modo è possibile vincolare più accuratamente il modello di simulazione per rappresentare le condizioni reali?
- Esistono funzionalità superflue che complicano il modello e non sono significative dal punto di vista della simulazione? Alcuni esempi sono numeri di parte, raccordi degli angoli esterni e smussi piccoli utilizzati per interrompere gli spigoli acuti.
- I carichi, la geometria e i vincoli sono simmetrici rispetto ad uno o più piani? In tal caso, è possibile semplificare notevolmente il modello di simulazione tagliandolo in un modello con simmetria di metà, di un quarto o di un ottavo.
- Quando si rimuove materiale per ridurre il peso di una parte, considerare il costo di produzione e non solo i risultati della simulazione. Spesso la rimozione di materiale aumenta il costo di produzione di un componente.
Durante l'esecuzione delle simulazioni, l'utente acquisirà informazioni sulle prestazioni dei progetti. Spesso è possibile identificare gli aspetti che occorre modificare o esplorare potenziali alternative di progetto. Quando si decide di seguire queste alternative e far evolvere il progetto, Fusion fornisce utensili per il confronto delle prestazioni relative e la valutazione dei progetti rispetto a criteri conosciuti.