Aggiunta di un connettore corpo rigido

È possibile utilizzare un connettore corpo rigido nei seguenti studi:

Icona dello studio Nome dello studio
edit icon Sollecitazione statica
edit icon Frequenze modali
edit icon Instabilità a carico di punta
edit icon Sollecitazione statica non lineare
edit icon Simulazione evento quasi statica
edit icon Simulazione evento dinamica
  1. Fare clic su rigid body connector icon (area di lavoro Simulazione > scheda Setup > gruppo Vincoli > Connettore corpo rigido).

  2. Selezionare il Sottotipo. Le opzioni disponibili sono:

    • Corpo rigido: connessione completamente rigida. Quando si utilizza questo tipo di connettore, le Entità dipendenti si spostano esattamente come il Punto di ancoraggio (entità indipendente).

    • Interpolazione: quando si utilizza questo tipo di connettore, lo spostamento del Punto di riferimento corrisponde alla media ponderata degli spostamenti delle Entità per la media.

    • Importante* I connettori rigidi di interpolazione devono essere applicati con attenzione. Se questo tipo di connettore non viene creato correttamente, ne possono risultare errori irreversibili durante la risoluzione.

  3. Selezionare il Punto di ancoraggio o il Punto di riferimento, a seconda della selezione per il Sottotipo.

  4. Selezionare le Entità dipendenti o le Entità per la media, a seconda della selezione effettuata per il Sottotipo.

  5. Scegliere i gradi di libertà da fissare. Le opzioni disponibili sono Ux, Uy e Uz che corrispondono rispettivamente a traslazione X, Y e Z.

    Nota: Quando la connessione è fatta a corpi solidi, la rotazione in corrispondenza dei punti di collegamento non è limitata da connettori rigidi. Ad esempio, se un connettore rigido è collegato ad uno spigolo retto di un corpo solido, il corpo può ruotare liberamente attorno a tale spigolo. Una linea retta di punti della mesh senza rigidità torsionale costituisce un cardine.
  6. Fare clic su OK.

    rigid body connector example