Carichi cuscinetto nell'area di lavoro Simulazione

I carichi cuscinetto vengono utilizzati per simulare gli effetti delle pressioni incrociate delle facce o dei corpi cilindrici. Un caso comune è rappresentato da un perno (o bullone) che spinge contro la parete di un foro. Con un carico cuscinetto, è possibile simulare questa interazione senza dover includere entrambi i corpi che interagiscono.

Tipi di studio che offrono questa opzione di carico
thermal stress icon Studio di sollecitazione termica static stress icon Studio di sollecitazione statica
modal frequencies icon Studio delle frequenze modali structural buckling icon Studio di instabilità a carico di punta
shape optimization icon Studio di ottimizzazione delle forme nonlinear static stress icon Studio di sollecitazione statica non lineare

Il carico cuscinetto viene applicato alla faccia selezionata in una distribuzione parabolica. Questa distribuzione è una serie di caricamento che si verifica naturalmente tra alberi e cuscinetti o tra cuscinetti e alloggiamenti. A differenza di un carico di forza, un carico cuscinetto è sempre diretto sulla faccia e non agisce mai in tensione (può solo spingere, non tirare). Ad esempio, un carico cuscinetto applicato ad una faccia cilindrica completa di 360° viene distribuito intorno alla metà della faccia (180°) e l'altra metà della faccia non viene caricata.

La seguente immagine illustra la serie di distribuzione della forza di un Carico cuscinetto orientato verso l'alto che agisce sulla faccia di un foro. Vengono mostrate tre situazioni diverse:

È possibile definire la direzione della forza di un carico cuscinetto nei seguenti modi: