Anche se non sono consentite penetrazioni con qualsiasi tipo di contatto, quando si definisce un contatto manuale è possibile impostare il Tipo di penetrazione su Simmetrico o Asimmetrico. Simmetrico è l'impostazione di default e impedisce l'interferenza tra due parti. In altre parole, non può verificarsi la penetrazione di un corpo da parte dell'altro. Questa è tuttavia l'opzione di risoluzione più lunga.
Con il tipo di penetrazione Asimmetrico, i carichi possono causare interferenze tra le parti, per cui è possibile che un corpo penetri nell'altro. Questa è una valida opzione per risparmiare tempo di risoluzione quando le superfici di contatto coincidono, entrambe le facce sono piatte o hanno la stessa curvatura e i carichi applicati non causano interferenze. Se necessario, il contatto asimmetrico rende la fase di risoluzione più efficiente; si consiglia tuttavia di utilizzare questa opzione SOLO quando si è assolutamente certi che i carichi non causano interferenze.
In ogni coppia di contatto, un corpo viene designato come Corpo principale e l'altro come Corpo secondario. La distinzione tra Principale e Secondario è importante quando si sceglie il Tipo di penetrazione - Asimmetrico, come descritto di seguito.
Simmetrico:
Questa impostazione è il Tipo di penetrazione di default. Il contatto viene rilevato e applicato per una delle due seguenti condizioni:
Asimmetrico:
Il contatto viene rilevato solo quando un nodo del Corpo secondario entra in contatto con una faccia di un elemento del Corpo principale.
Nell'immagine seguente, un corpo rettangolare di piccole dimensioni con un solo elemento mesh causa un errore, per effetto della gravità, su un corpo triangolare di dimensioni maggiori con una mesh relativamente grossolana costituita da quattro elementi. Il blu chiaro indica il Corpo principale e il giallo indica il Corpo secondario.
Figura 1: mostra la penetrazione, in cui (a) rappresenta il comportamento del contatto Simmetrico e (b) rappresenta il comportamento del contatto Asimmetrico.
Nelle immagini del gruppo (a), che dimostrano il comportamento del contatto Simmetrico, non si verifica alcuna penetrazione nel rettangolo o nel triangolo. Indipendentemente da quale parte del corpo è principale e quale è secondaria, il blocco scorre lungo la superficie inclinata della parte triangolare.
Nelle immagini del gruppo (b), che dimostrano il comportamento del contatto Asimmetrico, la penetrazione avviene sia nel rettangolo che nel triangolo, a seconda di quale corpo è il corpo principale e secondario.