Tipi di contatto nell'area di lavoro Simulazione

Si applica a tutte le analisi strutturali, a eccezione di Simulazione evento.

Tipo Descrizione
Accoppiato I due corpi vengono accoppiati perfettamente tra di loro dove si incontrano e non è consentito alcun movimento relativo durante l'analisi.
Offset accoppiato I corpi che non si toccano vengono accoppiati, come se fossero in contatto diretto. Nella finestra di dialogo Modifica contatti, specificare una Distanza di attivazione massima sufficiente a garantire un adeguato contatto di Offset accoppiato. Il valore minimo consigliato è (il gioco tra i due corpi + ~ 1/2 dimensioni della mesh).
Separazione I corpi in contatto non possono penetrare l'uno con l'altro, ma possono separarsi parzialmente o completamente l'uno dall'altro. Quando si toccano, i corpi possono scorrere liberamente l'uno rispetto all'altro nella direzione tangenziale della faccia.

Facoltativamente, è possibile includere un Coefficiente di attrito statico per imporre forze di attrito tangenziali, dove tale valore deve essere superato per consentire lo scorrimento.

Questo tipo di contatto non è disponibile per l'analisi delle frequenze modali.
Scorrimento I corpi a contatto non possono penetrarsi o separarsi l'uno dall'altro. Tuttavia, le superfici possono scorrere liberamente nella direzione tangente della faccia relativa l'una all'altra.

Questo tipo di contatto non è disponibile per l'analisi delle frequenze modali.
Approssimata I corpi in contatto non possono penetrare l'uno con l'altro, ma possono separarsi parzialmente o completamente l'uno dall'altro. Mentre sono a contatto, non possono scorrere l'uno rispetto all'altro. Questo tipo di contatto è analogo al contatto Separazione con valori di attrito molto elevati.

Il contatto di sgrossatura non è disponibile per l'analisi delle frequenze modali.
Libera (sollecitazione statica non lineare) L'interazione di contatto tra le entità selezionate è impedita. Se si assegnano entità ad una coppia di contatti liberi, le routine Contatti automatici non genereranno l'interazione di contatto tra tali entità.
Contatto automatico Questo non è un vero e proprio Tipo di contatto. Selezionare un tipo di contatto dall'elenco, quindi assegnare lo stesso corpo al Corpo principale e al Corpo secondario. I contatti automatici vengono utilizzati quando un corpo ha una lavorazione di tipo cerniera e può quindi entrare in contatto con sé stesso, ad esempio nel caso di un contenitore monopezzo.

Importante È necessario definire manualmente il contatto all'interno di una parte singola. La finestra di dialogo Contatti manuali consente di specificare lo stesso corpo come Corpo principale e Corpo secondario. Contatti automatici rileva solo il contatto tra due corpi diversi.