Sebbene sia difficile comprendere eventi che si verificano in un millisecondo, per la maggior parte dei modelli questo è un periodo temporale molto lungo.
Se la durata temporale è relativamente lunga, si può tentare di ridurla applicando le condizioni di carico e boundary in un intervallo di durata ridotto. Se si riduce la durata da 1 secondo a 0,1 secondi, il processo verrà eseguito 10 volte più velocemente. Se si riduce la durata a 0,01 secondi, il lavoro verrà eseguito 100 volte più velocemente.
Inizialmente, avvicinare sempre i corpi interessati, fino quasi a farli toccare. Ciò consente di ridurre al minimo la durata specificata, pur continuando a calcolare il tempo come in precedenza, durante e subito dopo che si è verificato l'impatto. Il tempo di CPU utilizzato dal risolutore per calcolare i passi temporali "a vuoto" del corpo che attraversa lo spazio vuoto, è identico a quello necessario per calcolare il materiale che si disintegra. Gli elementi vengono quindi eliminati.