Materiali iperelastici

I materiali iperelastici sono materiali elastici non lineari, progettati per la modellazione di materiali di gomma o simili a gomma in cui la deformazione elastica può essere estremamente grande. Quando una plastica o un metallo tipico può estendersi del 2-3% e recuperarli dalla deformazione, un materiale iperelastico può estendersi fino al 500% e continuare a recuperare.

I materiali iperelastici sono caratterizzati da un funzionamento completamente o quasi incomprimibile. Anche se il funzionamento completamente incomprimibile non sia disponibile in Fusion, un comportamento quasi incomprimibile viene ottenuto specificando un elevato valore per la costante di distorsione volumetrica (D1).

La simulazione dei materiali iperelastici si basa su un funzionamento rigorosamente elastico. Indipendentemente dalla complessità delle caratteristiche di sollecitazione-deformazione, tutti i materiali tornano alla loro forma originale una volta scaricati (non si verifica una deformazione permanente). I materiali iperelastici in Fusion sono modellati utilizzando il modello di materiale Mooney-Rivlin standard a 2 costanti.

Le librerie dei materiali di Fusion non contengono materiali iperelastici predefiniti. È necessario creare definizioni di materiale iperelastico nella libreria Preferiti, che è possibile copiare in una libreria dei materiali iperelastici creata dall'utente.

Nota Le due costanti di distorsione (A01 e A10) e la costante di deformazione volumetrica (D1) sono i valori definiti dall'utente durante la creazione di un materiale iperelastico nella libreria dei materiali.

È possibile selezionare i materiali iperelastici da utilizzare in qualsiasi studio di simulazione. Per le analisi lineari, vengono utilizzate solo le proprietà del materiale di base e il materiale iperelastico viene approssimato come materiale isotropo lineare. Per le analisi non lineari, vengono utilizzate le proprietà avanzate fornite, oltre alla Densità, dalle proprietà di base.

Studi che utilizzano solo le proprietà di base del materiale Studi che utilizzano proprietà avanzate del materiale iperelastico
edit icon Sollecitazione statica edit icon Sollecitazione statica non lineare
edit icon Frequenze modali edit icon Simulazione evento quasi statica
edit icon Instabilità a carico di punta edit icon Simulazione evento dinamica
edit icon Termico
edit icon Sollecitazione termica
edit icon Ottimizzazione delle forme
edit icon Raffreddamento di componenti elettronici