Ogni punto massa definito dall'utente è elencato nel browser sotto un nodo Punti massa. Queste istruzioni presuppongono che l’utente stia configurando uno dei seguenti tipi di studio:
Sollecitazione termica
Sollecitazione statica
Sollecitazione statica non lineare
Frequenze modali
Simulazione evento quasi statica
Simulazione evento dinamica
Nell'area di lavoro SIMULAZIONE, selezionare Punto massa (manuale) dal menu a discesa CARICO.
Definire la posizione di un punto massa. Esistono due opzioni:
Riferimento: selezionare una faccia da utilizzare come riferimento. Quindi, trascinare la freccia di un manipolatore per spostare la massa rispetto al centroide della faccia selezionata. Le frecce del manipolatore sono posizionate accanto al simbolo Punto massa nell’area grafica del modello.
È anche possibile digitare gli offset di posizione nei campi Distanza X, Distanza Y e Distanza Z.
Importante I campi Distanza X, Y e Distanza Z non corrispondono necessariamente alle direzioni X, Y e Z globali. Per la modalità Riferimento, queste direzioni sono locali e si basano sulla geometria e sull'orientamento della faccia selezionata.
Assoluto: definisce la posizione rispetto all'origine globale. Utilizzare i campi di input Distanza X, Distanza Y e Distanza Z per specificare le coordinate X, Y e Z della posizione del Punto massa. È inoltre possibile trascinare le frecce del manipolatore per spostare la massa. In questo caso, le etichette dei campi di input sono coerenti con le direzioni degli assi globali.
Selezionare facce in cui il punto massa è collegato al modello.
Facoltativamente, fare clic sull'icona Sostituisci unità per scegliere una diversa unità di specifica della massa (g, kg, slug e così via).
In alternativa, digitare il valore Massa o scegliere un valore di massa immesso di recente dall'elenco a discesa.
Fare clic su OK per applicare il Punto massa e chiudere la finestra di dialogo.