A volte, anche se le sollecitazioni o gli spostamenti in determinate parti di un modello non rappresentano una particolare preoccupazione per l'utente, può essere interessante conoscere l'effetto di una particolare parte o sottoassieme sulle altre parti. In questi casi, è possibile semplificare il modello. Un Punto massa rappresenta gli effetti di un corpo che non è rappresentato direttamente all'interno della geometria del modello. È possibile specificare un carico Punto massa in modo automatico o manuale.
La sostituzione di un componente esistente del modello con un carico Punto massa semplifica l'attività di simulazione. Questa tecnica riduce il numero di elementi, le dimensioni del file e il tempo di risoluzione. Utilizzando questa tecnica, non è necessario creare un corpo solido nell'area di lavoro Progettazione. Di conseguenza, le operazioni di modellazione e simulazione risultano entrambe semplificate.
I carichi Punto massa sono applicabili ai seguenti tipi di studio:
Il Punto massa (Automatico) prende i corpi esistenti nel modello solido e li rappresenta utilizzando una massa di punti equivalente. Il centro di gravità dei corpi selezionati viene determinato automaticamente in base al volume, alla forma e alla densità dei materiali. Il punto massa equivalente viene posizionato in corrispondenza del centroide dei corpi originali che rappresenta. I corpi solidi originali vengono nascosti e non partecipano più alla simulazione.
Il Punto massa (Manuale) consente di aggiungere un punto massa specificato dall'utente al modello e collegarlo alle facce specificate dall'utente. La massa non si basa sulla geometria esistente all'interno del modello. Di conseguenza, il centroide è sconosciuto ed è necessario specificare il punto nello spazio in cui la massa è centrata.