Finestra di dialogo Carichi termici

Per accedere a questa finestra di dialogo, fare clic su thermal loads icon (area di lavoro Simulazione > scheda Setup > gruppo Carichi > Calore interno)

Tipo di carico Unità di misura Applicato a... Input obbligatori
thermal loads icon Temperatura applicata K, C, F, R Facce, spigoli e vertici.

Quando si selezionano più input, devono essere tutti dello stesso tipo di entità.

Specificare la temperatura nelle unità desiderate, ad esempio Celsius.
thermal loads icon Fonte di calore W, Btu/s, J/s Facce, spigoli e vertici.

Quando si selezionano più input, devono essere tutti dello stesso tipo di entità.

- Specificare la quantità di calore nelle unità desiderate, ad esempio Watt.

- Utilizzare la casella di controllo Area unitaria per specificare il calore per area unitaria (anziché il calore totale). Le unità di input vengono modificate di conseguenza. Ad esempio, quando si seleziona questa casella di controllo, nella finestra di input vengono visualizzati W/mm^2 anziché W (o simili modifiche di unità).
thermal loads icon Convezione J/(sm^2C), W/(m^2C), W/(m^2K), Btu/(hrft^2F), Btu/(sm^2C) Facce - Il valore del coefficiente è il valore del coefficiente di film dall'equazione di trasferimento termico per convezione. I valori di convezione naturale tipici per l'aria sono compresi nell'intervallo 5-25 W/m^2.

- Specificare la temperatura del fluido circostante (generalmente aria) nelle unità desiderate. La convezione di calore avviene da o verso le entità specificate.
thermal loads icon Radiazione K, C, F, R Facce - Il valore di emissività/assorbimento è un coefficiente nell'equazione di trasferimento termico per radiazione. Il coefficiente può essere specificato da 0 a 1; valori inferiori sono più riflettenti e valori superiori sono più vicini ad un corpo nero.

- Specificare la temperatura degli elementi circostanti. Il calore viene irradiato da o verso le entità specificate.
thermal loads icon Calore interno W, Btu/s, J/s Corpo - Può essere specificato come carico termico costante o come carico termico dipendente dalla temperatura.

- È possibile riempire automaticamente le curve dipendenti dalla temperatura selezionando il tipo di curva e inserendo le variabili (ad esempio la pendenza per una linea).

- Utilizzare la casella di controllo Volume unitario per specificare il calore interno per volume unitario (anziché il calore totale). Le unità di input vengono modificate di conseguenza. Ad esempio, quando si seleziona questa casella di controllo, nella finestra di input vengono visualizzati W/mm^3 anziché W (o modifiche di unità simili).

- Specificare la quantità di calore nelle unità correnti. È possibile selezionare unità alternative per sostituire l'impostazione di default corrente.

- Inserire una curva di calore interno rispetto alla temperatura per carichi dipendenti dalla temperatura. Questo tipo di carico può essere utile per riscaldatori o altri elementi per cui la quantità di calore generata o rimossa dipende dalla temperatura del dispositivo.