La deformazione della geometria è spesso molto ridotta rispetto alle dimensioni complessive del modello. Gli utensili di deformazione consentono di esagerare l'effetto in modo da poter vedere più chiaramente dove si verifica la deformazione.
Figura 1: visualizzazione della deformazione con applicazione delle opzioni Senza deformazione (sinistra) e Regolato 5x (destra) per un modello tipico.
La forma originale viene visualizzata senza effetti di deformazione.
Viene visualizzata la forma deformata reale. Ad eccezione degli scenari di spostamento di grandi dimensioni (studi di Sollecitazione statica non lineare o Simulazione evento), spesso la deformazione reale è troppo piccola per essere visibile. Questa opzione è l'impostazione di default solo per gli studi di simulazione statica non lineare e simulazione evento.
Questa opzione fornisce metà dell'esagerazione rispetto all'opzione di default Regolato.
Questa è l'opzione della scala di deformazione di default per tutti i tipi di studio, ad eccezione di Sollecitazione statica non lineare e Simulazione evento. La scala di deformazione è una funzione delle dimensioni del riquadro di delimitazione del modello e dell'intensità di spostamento massima effettiva. Nello specifico, il fattore di scala è uguale a 0,5 * (lunghezza diagonale del riquadro di delimitazione) / (intensità massima di spostamento).
Questa opzione fornisce due volte l'esagerazione dell'opzione di default Regolato (punto precedente).
Questa opzione fornisce cinque volte l'esagerazione rispetto all'opzione di default Regolato.