Editor stili e norme - Regola lamiera: riferimenti

Elenca le regole lamiera nel documento attivo o nella libreria di stili globale (a seconda dell'impostazione del filtro su Stili locali o Tutti gli stili). Consente di specificare le selezioni e i valori associati alle opzioni Foglio, Piega (Bend) e Angolo relative alle lavorazioni lamiera.

Accesso

Fare clic su scheda Gestione gruppo Stili e norme Editor stili

Nel riquadro del browser, fare clic su Regola lamiera, quindi fare clic sul nome della regola lamiera desiderata per visualizzare le selezioni e i valori riportati nelle schede Foglio, Piega (Bend) e Angolo nella parte destra della finestra di dialogo.

Fare clic sul simbolo "+" di espansione/compressione alla sinistra della voce Regola lamiera nella parte sinistra della finestra di dialogo Editor stili e norme per visualizzare l'elenco delle regole esistenti. Selezionare una regola lamiera esistente per visualizzare le relative impostazioni di opzione.

Indietro per tornare allo stile modificato in precedenza. Viene richiesto di salvare le modifiche precedenti.

Nuovo creazione di nuovi stili Selezionare la casella di controllo Aggiungi a norme per eseguire l'aggiunta all'elenco degli stili disponibili nello stile standard attivo.

Salva per salvare le modifiche apportate ad uno stile esistente nel documento corrente.

Reimposta per reimpostare i valori dello stile sui valori salvati.

Filtro posizione mostra gli stili locali o tutti gli stili (dalla libreria) nel browser.

Scheda Foglio

Foglio

Materiale visualizza l'elenco dei materiali disponibili. Se il filtro dell'Editor stili e norme è impostato su Stili locali, solo gli stili materiale presenti nel documento locale risulteranno visibili. Se il filtro dell'Editor stili e norme è impostato su Tutti gli stili, nell'elenco dei materiali verranno visualizzati tutti i materiali disponibili, senza alcuna restrizione riguardo alla plausibilità del materiale per la lamiera, ad esempio il vetro.

Modifica materiale consente di accedere all'Editor stili e norme e di modificare il materiale.

Spessore consente di specificare lo spessore del materiale (come un valore numerico o un'espressione valutata).

Regola spiegatura consente di effettuare una selezione da un elenco di regole di spiegatura comprendenti le regole del fattore K lineare o le tabelle piega.

Modifica regola spiegatura consente di accedere all'Editor stili e norme e di modificare la regola di spiegatura.

Angolo retto/Separazione/Gioco giunzione: campo che consente l'immissione di un valore o di un parametro per specificare la dimensione di default del gioco.

Angolo piega modello piatto

Due selezioni opzionali che determinano la modalità di misurazione degli angoli:

Rappresentazione punzone modello piatto

Quattro opzioni che determinano la modalità di visualizzazione delle iFeatures punzone lamiera quando il modello piegato viene visualizzato come modello piatto.

Lavorazione punzone completamente modellato, selezionare questa opzione per visualizzare le iFeatures punzone lamiera come lavorazioni tridimensionali nel modello piatto.

Rappresentazione schizzo 2D, selezionare questa opzione per visualizzare le iFeatures punzone lamiera utilizzando uno schizzo 2D della lavorazione definito precedentemente quando il modello viene visualizzato come modello piatto.

Rappresentazione e centro schizzo 2D, selezionare questa opzione per visualizzare le iFeatures punzone lamiera utilizzando uno schizzo 2D con centro definito precedentemente quando il modello viene visualizzato come modello piatto.

Solo centro, selezionare questa opzione per visualizzare le iFeatures punzone lamiera utilizzando solo il centro dello schizzo quando il modello viene visualizzato come modello piatto.

Scheda Piega (Bend)

Forma scarico

Utilizzare questa opzione per definire la Forma scarico di default creata per tutte le lavorazioni che creano una piega.

Diritto una forma di scarico piega definita da angoli retti. È comune in lavorazioni manuali in officina e spesso è prodotta dal taglio di una sega. Nella figura seguente A indica la larghezza di scarico piega, B indica la profondità di scarico piega oltre la zona di deformazione e C rappresenta le dimensioni del residuo di materiale prodotto in seguito alla creazione della piega con lo scarico. Ciascuno di questi parametri definire i valori di default dello scarico piega.

Goccia uno scarico piega accettabile risultante da un errore di materiale. È comune quando sono necessarie pieghe strette e con materiali specifici. Nella figura seguente C rappresenta le dimensioni del residuo di materiale prodotto in seguito alla creazione della piega con lo scarico. Il parametro definisce questo valore.

Rotondo una forma di scarico piega definita da un taglio terminante in un semicerchio Spesso è prodotta utilizzando una tecnologia di taglio laser. Nella figura seguente A indica la larghezza di scarico piega (diametro), B indica la profondità di scarico piega oltre la zona di deformazione fino al punto di tangenza con il diametro e C rappresenta le dimensioni del residuo di materiale prodotto in seguito alla creazione della piega con lo scarico. Ciascuno di questi parametri definire i valori di default dello scarico piega.

Larghezza scarico Valore che definisce la larghezza dello scarico piega come parametro del modello con nome: LarghezzaScaricoPiega, identificato come A nell'illustrazione della finestra di dialogo.

Profondità scarico Valore che definisce la profondità dello scarico piega come parametro del modello con nome: ProfonditàScaricoPiega, identificato come B nell'illustrazione della finestra di dialogo.

Residuo minimo Campo Valore che definisce una dimensione accettabile per il residuo minimo che può rimanere lungo un taglio di scarico piega (qualsiasi residuo inferiore viene eliminato dal modello). Memorizzato come parametro del modello con nome: ResiduoMinimo.

Raggio piega Valore che definisce il raggio delle lavorazioni piega come parametro del modello con nome: RaggioPiega

Transizione piega

Utilizzare l'opzione Transizione piega per definire una delle cinque condizioni di geometria che verrà visualizzata nel modello piatto della piega. Il modello piegato mostra il tipo di transizione Nessuno (per tutti i tipi di transizione ad eccezione di Taglia o il tipo Taglia se esso corrisponde al tipo selezionato.

Nessuno, a seconda della geometria, produce una spline tra gli spigoli delle due facce che vengono in contatto sulla piega selezionata. Nella figura seguente viene descritta la porzione del disegno piatto che mostra questo tipo di transizione per il modello piegato indicato precedentemente.

Intersezione, produce una linea retta dallo spigolo della zona di piega che interseca lo spigolo della lavorazione della piega. Nella figura seguente viene descritta la porzione del disegno piatto che mostra questo tipo di transizione per il modello piegato indicato precedentemente.

Linea retta, produce una linea retta da 1 spigolo all'altro della zona di piega. Nella figura seguente viene descritta la porzione del disegno piatto che mostra questo tipo di transizione per il modello piegato indicato precedentemente.

Arco, richiede l'immissione di un valore del raggio dell'arco e produce un arco di quelle dimensioni tangente allo spigolo della lavorazione di piega e ciò sarebbe una transizione retta. Nella figura seguente viene descritta la porzione del disegno piatto che mostra questo tipo di transizione per il modello piegato indicato precedentemente.

Taglia fino a piega, questo tipo di transizione viene visualizzato nel modello piegato e produce un taglio nella zona di piega perpendicolare alla lavorazione della piega. Nella figura seguente (sinistra) viene descritta la porzione del disegno piatto che mostra questo tipo di transizione per il modello piegato indicato a destra.

Scheda Angolo

Intersezione di 2 pieghe

Utilizzare questa opzione per definire lo scarico angolo Default quando due pieghe si intersecano.

Rotondo, una forma dello scarico angolo definita nel piano da un taglio circolare centrato sull'intersezione delle linee di piega.

Quadrato, una forma dello scarico angolo definita nel piano da un taglio quadrato centrato sull'intersezione delle linee di piega.

Goccia, una forma dello scarico angolo definita nel piano dall'estensione degli spigoli nel punto di intersezione. Caratterizzata dall'assenza di scarichi che favoriscono un errore di materiale (strappo) lungo la zona di piega nel modello piegato.

Taglia fino a piega, una forma dello scarico angolo definita nel piano da un taglio poligonale delimitato dalle linee delle zone di piega.

Saldatura lineare, una forma dello scarico angolo definita nel piano da un taglio a forma di V definito dall'intersezione delle linee di piega interne con l'intersezione della zona di piega esterna della linea con gli spigoli della flangia. Caratterizzata da uno scarico minimo che favorisce di conseguenza un'operazione di saldatura vicino all'angolo.

Saldatura ad arco, una forma dello scarico angolo definita nel piano da curve di spline provenienti dallo spigolo esterno della zona di piega che convergono in un gioco piano equivalente al valore di Gioco angolo retto. Caratterizzata nel modello piegato da un gioco tra le flange che è equidistante lungo la lunghezza dello scarico adatto alla successiva saldatura ad arco.

Dimensioni scarico, parametro che consente di definire le dimensioni del parametro di sistema Scarico angolo: DimensioniScaricoAngolo. Questo parametro viene utilizzato per default per tutti gli angoli con 2 pieghe.

Intersezione di 3 pieghe

Utilizzare questa opzione per definire lo scarico angolo Default da visualizzare nel modello piatto quando 3 pieghe si intersecano.

Nota: Il modello piegato non visualizza l'opzione di scarico selezionata.

Nessuna sostituzione, come indicato, non viene effettuata alcuna sostituzione della geometria "modellata come" nel modello piatto.

Intersezione, una forma scarico angolo definita nel modello piatto dall'estensione e dall'intersezione degli spigoli della flangia.

Circolare completo, una forma scarico angolo definita nel modello piatto dall'estensione degli spigoli della flangia nel punto di intersezione e dal posizionamento di una tangente del raccordo alle linee di tangenza della zona di piega. Il raggio risulta maggiore di quello che sarebbe stato creato utilizzando l'opzione Circolare con raggio.

Circolare con raggio, una forma scarico angolo definita nel modello piatto dall'estensione degli spigoli della flangia nel punto di intersezione e dal posizionamento di una tangente del raccordo della dimensione specificata. Il raggio risulta inferiore di quello che sarebbe stato creato utilizzando l'opzione Circolare completo.

Dimensioni raggio, campo di parametro che consente la definizione delle dimensioni di default del raggio dello Scarico angolo. Disponibile per equazioni utilizzando il parametro con nome: Dimensione_raggio_Jacobi.

Importa consente di importare uno stile esportato da un altro documento.

Fatto, dopo il salvataggio delle modifiche, selezionare questa opzione per chiudere la finestra di dialogo Editor stili e norme.