Le regole spiegatura lamiera denominate consentono la definizione di tre tipi di metodi di spiegatura:
- approssimazione lineare
- tabella piega specificata
- equazione personalizzata
Le regole di spiegatura con nome unico vengono associate a regole lamiera con nome unico, per definire il funzionamento di modellazione di default per vari materiali e condizioni di produzione.
Per creare e denominare una nuova regola di spiegatura della lamiera
Per creare una regola di spiegatura della lamiera, è necessario copiare la regola Default fornita (o un'altra regola già creata) e quindi apportare e salvare le modifiche desiderate al fattore K, ai valori della tabella piega o alle definizioni delle equazioni personalizzate.
- Fare clic su
scheda Gestione
gruppo Stili e norme
Editor stili
per aprire la finestra di dialogo Editor stili e norme.
-
Fare clic sul segno "+" (Espandi/Comprimi) a sinistra della voce Spiegatura lamiera nella parte sinistra della finestra di dialogo Editor stili e norme per visualizzare l'elenco di regole di spiegatura esistenti.
- Fare clic sulla regola Default per utilizzarla come modello della nuova regola da creare.
- Fare clic su Nuovo nella parte superiore destra della finestra di dialogo Editor stili e norme.
- Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo nome stile in cui è possibile inserire il nome della regola di spiegatura della lamiera che si sta per creare. Nel campo Nome inserire un nome descrittivo in sostituzione del nome predefinito Copia di Default e quindi fare clic su OK.
- La finestra di dialogo Nuovo nome stile viene chiusa e nell'elenco viene inserita una nuova regola di spiegatura della lamiera. La nuova regola è una copia esatta della regola Default, a cui verranno apportate le modifiche descritte nelle seguenti sezioni, prima che la nuova definizione della regola di spiegatura venga completata e salvata.
Nota: Se nel file o nella libreria sono già state definite regole di spiegatura della lamiera, è possibile selezionarle e utilizzarle come base per la nuova regola.
Per selezionare e modificare il metodo di spiegatura della lamiera
Per trasformare il modello piegato in uno stato appiattito, selezionare uno dei tre metodi disponibili.
|
1. Mediante un'approssimazione lineare (fattore K)
Utilizzando il metodo di spiegatura Lineare le parti di lamiera vengono spiegate in base ad un fattore K applicato uniformemente a tutti gli angoli di piega.
- Selezionare come metodo di spiegatura fx Lineare.
- Facoltativamente, immettere un valore alternativo di fattore K nel campo Valore fattore K.
- Facoltativamente, immettere un valore alternativo di fattore spline nel campo Valore fattore spline. Nota Questo valore assume come impostazione di default 0,5 e ha effetto sulle dimensioni appiattite di flange contorno, profilature o tramogge con segmenti ellittici o di spline all'interno del profilo lavorazione (nonché sulla lunghezza di qualsiasi piega non cilindrica o conica). Incrementare o ridurre il valore in modo che rappresenti più fedelmente i requisiti di produzione.
|
|
2. Mediante una tabella piega
Mediante il metodo di spiegatura Tabella piega, le parti in lamiera vengono spiegate mediante valori empirici, misurati o derivati e applicati ad angoli piega specifici nella tabella. I valori degli angoli non definiti all'interno della tabella vengono calcolati mediante un valore fattore K di backup.
- Selezionare come metodo di spiegatura Tabella piega. La parte destra della finestra di dialogo viene aggiornata e viene visualizzato un ambiente integrato per la modifica della tabella di piega della lamiera.
- Facoltativamente, selezionare valori diversi dall'elenco a discesa Unità lineari.
- Facoltativamente, selezionare il pulsante di scelta dell'angolo Esterno o Aperto per definire la modalità di misurazione degli angoli.
- Facoltativamente, selezionare uno spessore esistente o aggiungere un nuovo spessore.
- Facoltativamente, modificare il valore Backup valore fattore K con un valore più appropriato ai requisiti scegliendo tra quelli visualizzati.
- Facoltativamente, immettere un valore alternativo di fattore spline nel campo Valore fattore spline. Nota Questo valore assume come impostazione di default 0,5 e ha effetto sulle dimensioni appiattite di flange contorno, profilature o tramogge con segmenti ellittici o di spline all'interno del profilo lavorazione (nonché sulla lunghezza di qualsiasi piega non cilindrica o conica). Incrementare o ridurre il valore in modo che rappresenti più fedelmente i requisiti di produzione.
- Facoltativamente, modificare i valori in Tolleranze tabella con valori più appropriati ai requisiti scegliendo tra quelli visualizzati per: Foglio, Raggi min/max e/o Angolo min/max.
- Facoltativamente, aggiungere righe per valori di angolo non specificati.
- Facoltativamente, aggiungere colonne per raggi di piega non specificati.
- Facoltativamente, modificare all'occorrenza celle di tabella singole in base ai risultati ottenuti dalle misurazioni di spessori, angoli e raggi specifici del materiale con attrezzatura dell'officina.
Per ulteriori dettagli sulla modifica delle tabelle di piega, vedere l'argomento Per creare tabelle piega per materiali in lamiera.
|
|
3. Mediante un'equazione personalizzata
Quando si utilizza il metodo di spiegatura Equazione personalizzata le parti in lamiera vengono spiegate mediante equazioni che risolvono la compensazione della piega, la detrazione della piega, la tolleranza della piega o il fattore K, utilizzando variabili fornite e derivate. I valori degli angoli non definiti all'interno delle condizioni di ingombro vengono calcolati mediante un Valore fattore K di backup.
- Selezionare come metodo di spiegatura Equazione personalizzata. La parte destra della finestra di dialogo viene aggiornata e viene visualizzato un ambiente integrato per la modifica delle equazioni di spiegatura personalizzate.
- Facoltativamente, selezionare un tipo di equazione alternativo dall'elenco a discesa Tipo di equazione.
- Facoltativamente, selezionare Angolo flettente o Angolo apertura dall'elenco a discesa Riferimento angolare.
- Facoltativamente, selezionare una cella equazione visualizzata per modificare l'equazione (fare doppio clic sulla cella o fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Modifica dal menu contestuale per aprire la finestra di dialogo di modifica).
- Facoltativamente, selezionare una condizione di ingombro visualizzata per modificare l'intervallo di ingombro definito (fare doppio clic sulla cella o fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Modifica dal menu contestuale per aprire la finestra di dialogo di modifica).
- Facoltativamente, aggiungere righe contenenti equazioni per condizioni di ingombro non specificate.
- Facoltativamente, eliminare le righe non necessarie.
- Facoltativamente, modificare il valore fattore K di backup che verrà applicato se vengono rilevati valori angolari non inclusi nelle condizioni di ingombro specificate.
- Facoltativamente, immettere un valore alternativo di fattore spline nel campo Valore fattore spline. Nota Questo valore assume come impostazione di default 0,5 e ha effetto sulle dimensioni appiattite di flange contorno, profilature o tramogge con segmenti ellittici o di spline all'interno del profilo lavorazione (nonché sulla lunghezza di qualsiasi piega non cilindrica o conica). Incrementare o ridurre il valore in modo che rappresenti più fedelmente i requisiti di produzione.
Per informazioni dettagliate sulle equazioni e sulla loro modifica, vedere l'argomento Equazioni di spiegatura personalizzate.
|
Per salvare le modifiche alle regole di spiegatura della lamiera
Dopo aver modificato le selezioni o i valori della regola spiegatura copiata, vengono attivati due comandi aggiuntivi nella parte superiore destra della finestra di dialogo Editor stili e norme.
- Fare clic su Salva per salvare tutte le modifiche apportate alla regola materiale lamiera appena creata.
Nota: Per eliminare le modifiche apportate e ricominciare utilizzando le impostazioni copiate in origine, fare clic su Reimposta e iniziare di nuovo la procedura ripartendo dal passaggio 7.
Modifica di una regola di spiegatura della lamiera
Per la modifica di una regola di spiegatura della lamiera viene utilizzata la stessa procedura descritta in precedenza per la creazione di una nuova regola, ad eccezione dei punti 4 e 5 in cui viene eseguita una copia di una regola esistente e viene assegnato un nuovo nome.
-
Fare clic sul segno "+" (Espandi/Comprimi) a sinistra della voce Spiegatura lamiera nella parte sinistra della finestra di dialogo Editor stili e norme per visualizzare l'elenco di regole esistenti.
- Fare clic sulla regola da modificare.
- Apportare le modifiche necessarie al fattore K utilizzato per una spiegatura lineare o ai valori appropriati della tabella di piega.
- Fare clic su Salva per salvare tutte le modifiche alla regola lamiera selezionata.