Utilizzare le funzioni di misurazione per trovare e ripristinare i valori per distanza, angolo, area, perimetro e quote.
Per accedere alle funzioni di misurazione, espandere il nodo Misurazione nella scheda Sistema dell'area Frammenti.
Misurazione distanza e angolo
È possibile misurare la distanza o l'angolo tra due entità (o tre nel caso dell'angolo). Specificare le entità in entrambe le estremità della misurazione in base al nome. Il nome può fare riferimento a:
Le entità possono trovarsi nella stessa parte o nello stesso assieme o in componenti diversi all'interno di un assieme.
È inoltre possibile misurare la distanza tra due componenti in un assieme cercando i punti più vicini su ciascun componente e indicando la distanza tra di essi.
Includere le funzioni RuleParametersOutput e InventorVb.DocumentUpdate() (in questo ordine) prima delle funzioni di misurazione in un regola. L'uso di queste funzioni garantisce che la funzione di misurazione esamini una versione aggiornata del modello di Inventor.
Consente di misurare la distanza minima tra due punti, piani o assi. La funzione può inoltre misurare la distanza tra un piano e un punto, un piano e un asse o un punto e un asse.
Sintassi
Measure.MinimumDistance("nomeEntità1"," nomeEntità2")
Esempi
Per misurare da punto a punto:
distance = Measure.MinimumDistance("Work Point1", "Work Point2")
(1) Punto di riferimento 1 (2) Punto di riferimento 2
Per misurare da punto ad asse:
distance = Measure.MinimumDistance("Punto di riferimento1”,"Asse di lavoro1”)
(1) Punto di riferimento 1 (2) Asse di lavoro 1
Per misurare da asse ad asse:
distance = Measure.MinimumDistance("Work Axis1", "Work Axis2")
(1) Asse di lavoro 1 (2) Asse di lavoro 2
Per misurare da piano a piano:
distance = Measure.MinimumDistance(“Work Plane1”, “Work Plane2”)
(1) Piano di lavoro 1 (2) Piano di lavoro 2
Measure.MinimumDistance("nomeComponente1", "nomeEntità1", "nomeComponente2", "nomeEntità2")
Consente di misurare la distanza tra le entità all'interno di due componenti in un assieme. Tali entità possono essere punti, piani o assi.
Ad esempio, per misurare la distanza tra i piani in due componenti di un assieme:
distance = Measure.MinimumDistance(“Wheel1”, “Workplane1”, “Wheel2”, Workplane2”)
(1) Ruota1 Piano di lavoro1 (2) Ruota2 Piano di lavoro2
Measure.MinimumDistance("nomeComponente1", "nomeComponente2")
Consente di misurare la distanza minima tra i due componenti di un assieme. Considera i componenti come corpi unici e trova i punti più vicini all'interno dei componenti, come illustrato negli esempi seguenti:
distance = Measure.MinimumDistance("partA:1", "partB:1") distance = Measure.MinimumDistance("Wheel1", "Wheel2")
(1) Ruota1 (2) Ruota2
Prestare attenzione durante la misurazione degli assi non paralleli.
Si supponga che l'assieme sia costituito da due blocchi. L'angolo tra le facce dei blocchi è di 60 gradi. Ciascun blocco presenta un foro sul lato rivolto verso l'altro blocco. Gli assi di questi due fori sono linee complanari non parallele che si intersecano. È possibile scrivere la funzione come:
distance = Measure.MinimumDistance("Block1","Axis1","Block2","Axis1")
Ci si attenderebbe una misurazione effettuata come se le linee avessero lunghezza inifinita, il che determinerebbe una distanza pari a zero. Tuttavia, quando viene utilizzata la funzione Measure.MinimumDistance, la distanza viene misurata dalle estremità più vicine ai due marcatori utilizzati per rappresentare le posizioni degli assi. Di conseguenza, la misurazione viene eseguita sulle linee finite e il valore restituito è 1,36 pollici.
(1) Asse1 (2) Blocco1 (3) Asse2 (4) Blocco2
Per ottenere un risultato diverso, è possibile estendere manualmente le linee che rappresentano gli assi dei fori. La funzione Measure.MinimumDistance restituisce ora un valore di 0 pollici, come previsto per le linee che si intersecano.
(1) Blocco1 (2) Asse1 (3) Asse2 (4) Blocco2
Consente di misurare l'angolo tra due entità o l'angolo definito da tre punti.
angolo = Measure.Angle("nomeEntità1", "nomeEntità2")
Consente di misurare l'angolo tra due entità in una parte o in un assieme. È possibile misurare l'angolo tra due assi, due piani o un asse e un piano. Le entità possono essere geometrie di lavoro o iMate.
angolo = Measure.Angle("nomeComponente1", "nomeEntità1", "nomeComponente2", "nomeEntità2")
Consente di misurare l'angolo tra due entità in due componenti a livello di assieme. È possibile misurare l'angolo tra due assi, due piani o un asse e un piano.
angolo = Measure.Angle("punto1", "punto2", "punto3")
Consente di misurare l'angolo definito da tre punti. Questo valore è equivalente all'angolo tra due linee:
In questo caso, "punto2" corrisponde al vertice dell'angolo. Ad esempio:
angle = Measure.Angle("Work Point1", "Work Point2", "Work Point3")
(1) Punto di riferimento1 (2) Punto di riferimento2 (vertice) (3) Punto di riferimento3
angle = Measure.Angle("componentName1", "point1", "componentName2", "point2", "componentName3", "point3")
Consente di misurare l'angolo definito da tre punti. "punto2" definisce il vertice dell'angolo. Ogni punto può trovarsi in un componente diverso .
(1) Punto di riferimento1 Componente1 (2) Punto di riferimento2 Componente2 (vertice dell'angolo) (3) Punto di riferimento3 Componente3 (4) 74,02 gradi
Consente di misurare l'area di un schizzo. Questa funzione misura la somma delle aree delle regioni racchiuse da profili chiusi in uno schizzo.
Sintassi
Measure.Area("NomeSchizzo")
Esempi
Per un singolo profilo chiuso, la funzione calcola l'area racchiusa dal profilo:
Area: 3,14 = poll. quad.
Se lo schizzo contiene più profili chiusi, la funzione calcola la somma delle aree racchiuse dai profili:
Area: 6,28 = poll. quad.
Se i profili chiusi si intersecano, la funzione calcola la somma delle aree racchiuse, indipendentemente dal fatto che le aree si sovrappongano:
Area: 6,28 = poll. quad.
Se il disegno contiene più profili, di cui uno è completamente incluso nell'altro, la funzione Measure.Area restituisce la differenza tra le due aree:
Area: 1,37 = sq. in.
Measure.Perimeter("NomeSchizzo")
Consente di misurare la somma dei perimetri dei profili chiusi in uno schizzo. Per uno schizzo contenente un profilo chiuso singolo, questa funzione calcola la lunghezza del perimetro del profilo.
Sintassi
size = Measure.Perimeter("Schizzo1")
Esempi
Per uno schizzo contenente un profilo chiuso singolo, questa funzione calcola la lunghezza del perimetro del profilo.
Perimetro: 6 pollici
Per uno schizzo contenente più profili chiusi non intersecanti, la funzione calcola la somma delle lunghezze di tutti i perimetri del profilo:
Perimetro: 9 pollici
Per uno schizzo contenente più profili chiusi intersecanti, la funzione calcola la somma delle lunghezze di tutti i perimetri del profilo:
Perimetro: 12 pollici
Consente di misurare le dimensioni X, Y o Z delle estensioni in una parte o in un assieme. Le estensioni possono essere più grandi delle dimensioni del modello lungo quell'asse, soprattutto se sono presenti forme curve.
Sintassi
Measure.ExtentsLength
Consente di misurare l'estensione X (lungo l'asse rosso) del modello.
Measure.ExtentsWidth
Consente di misurare l'estensione Y (lungo l'asse verde) del modello.
Measure.ExtentsHeight
Consente di misurare l'estensione Z (lungo l'asse blu) del modello.