Prestazioni
Le prestazioni si riferiscono alla rapidità con la quale Autodesk Inventor completa un'operazione nel computer dell'utente, incluso il caricamento dei file.
I problemi di prestazioni di un sistema CAD possono avere cause molteplici. Alcuni problemi sono risolvibili passando ad un computer più rapido o incrementando la memoria RAM disponibile. Anche l'aggiornamento costante del computer, mediante operazioni periodiche di manutenzione quali la deframmentazione del disco, può risolvere problemi di prestazioni.
In Autodesk Inventor esistono opzioni configurabili che migliorano le prestazioni. Ad esempio, se si apre un file di disegno con l'opzione Posticipo aggiornamenti attivata, si aumentano le prestazioni, ma ciò che Autodesk Inventor carica in memoria non viene modificato.
Capacità
La capacità si riferisce alla quantità di memoria richiesta per eseguire un'operazione insieme alla quantità di memoria utilizzata dal computer in ogni momento.
Se si utilizzano quotidianamente insiemi di dati di grandi dimensioni o se i problemi di prestazioni riscontrati sono risolvibili con l'aggiunta di memoria RAM, considerare la possibilità di passare ad un computer a 64 bit, che consente l'accesso a terabyte di RAM.
Di seguito sono elencate alcune considerazioni generali.
Deframmentare periodicamente l'unità disco rigido pianificando un'attività di Windows. Se i file di Autodesk Inventor sono frammentati, la loro apertura richiede più tempo. Eseguire l'utilità di controllo del disco prima di iniziare.
Pianificare la struttura di cartelle e la gerarchia dell'assieme prima di iniziare. Creare sottoassiemi, che garantiscono prestazioni migliori rispetto alle strutture "piatte". Posizionare tutti i componenti o i file correlati di un sottoassieme nella stessa cartella. Ciò non equivale a posizionare tutti i file di un progetto in un'unica cartella di grandi dimensioni. Autodesk Inventor esegue le ricerche in tutti i file di una cartella. Creare il numero di cartelle necessario. Minore è il numero di file in una cartella, maggiore è la velocità di individuazione dei file desiderati. Se possibile utilizzare un solo file di progetto per semplicità ed effettuare le modifiche su un'unità disco rigido locale.
Utilizzare i blocchi di schizzo in uno schizzo base di parte 2D per creare un layout schematico del meccanismo. Creare blocchi flessibili e nidificati, e applicare vincoli di schizzo per definire le proprietà cinematiche del sottoassieme. Derivare i blocchi di schizzo in file di componenti e creare altre lavorazioni per sviluppare i modelli 3D. I componenti restano associati ai blocchi corrispondenti, e vengono modificati per riflettere le modifiche apportate alla forma dei blocchi.
Creare una parte multi-corpo per definire un assieme. Utilizzare Crea componenti per convertire i singoli corpi in parti e creare un assieme con tutti i componenti fissati.