Creazione di cavi a nastro

È possibile creare un cavo a nastro semplice a due punti, che passa da connettore a connettore, oppure è possibile aggiungere ulteriori punti di riferimento e pieghe del cavo a nastro per controllarne la direzione e la forma intorno o attraverso la geometria dell'assieme esistente. Questi punti di riferimento sono sfalsati rispetto alla geometria della faccia esistente di un offset specifico che è possibile regolare durante la progettazione. Una volta creati, i punti di riferimento sulla traiettoria del cavo a nastro vengono utilizzati per aggiungere pieghe e per manipolare il cavo a nastro nella posizione e nella forma desiderate.

Il cavo viene creato in modalità rendering o linee d'asse a seconda delle impostazioni di visualizzazione selezionate.

Pianificazione della forma del cavo a nastro

È possibile definire i cavi a nastro in modo approssimativo per poi effettuare le regolazioni desiderate oppure è possibile svilupparli con le geometrie di lavoro impostate per la pianificazione della traiettoria del cavo a nastro.

Per creare un cavo a nastro, occorre selezionare 2 connettori, un connettore iniziale e uno finale. Durante la progettazione, è possibile aggiungere punti di riferimento nei punti in cui è importante che il cavo a nastro si adatti alle modifiche dell'assieme oppure per controllare la direzione del segmento intorno o attraverso la geometria dell'assieme esistente.

Per un posizionamento più preciso dei punti di riferimento, definire delle geometrie di lavoro in corrispondenza dei punti principali prima di inserire il segmento. Quando si modifica il modello, vengono aggiornati i punti di riferimento associati alle geometrie di lavoro.

Modifica della visualizzazione del cavo

È possibile visualizzare i cavi a nastro in modalità rendering, come solidi tridimensionali o in modalità linea d'asse. Per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare la modalità linea d'asse per la creazione e la modifica di cavi a nastro. Analogamente ai segmenti e ai wire, è possibile impostare le opzioni di visualizzazione per i singoli cavi a nastro oppure per tutti i cavi a nastro dell'assieme di cablaggio selezionato.

È possibile impostare le preferenze di visualizzazione in tre modi: mediante il menu contestuale, la finestra di dialogo Proprietà cavo a nastro o il comando Impostazioni visualizzazione nella barra multifunzione. Le impostazioni di visualizzazione a livello di ricorrenza sostituiscono sempre lo stato di visualizzazione corrente.

Denominazione dei cavi a nastro

Durante la creazione, ai cavi a nastro viene assegnato un ID specifico. Per impostazione predefinita, il primo cavo a nastro viene chiamato CavoNastro1 in cui 1 rappresenta un numero che viene incrementato di uno per ogni cavo creato. È possibile accettare il nome di default o modificarlo con un nome univoco all'interno dell'assieme di cablaggio. Quando vengono aggiunte delle pieghe, il cavo a nastro viene spezzato in entità separate: una piega e due porzioni di cavo a nastro. Per impostazione predefinita, la piega viene denominata Piega1 e le parti di nastro Nastro1 e Nastro2.

Elementi utilizzati per il cavo a nastro di default

Analogamente ai cavi tradizionali, non esiste un cavo a nastro di default per il primo cavo a nastro creato nell'assieme di cablaggio. Occorre selezionare un cavo a nastro dalla libreria per poter cominciare a creare un cavo a nastro. Una volta selezionato un cavo a nastro, l'ultimo cavo a nastro selezionato viene utilizzato come cavo di default per gli inserimenti successivi.

Selezioni valide per i punti di riferimento del cavo a nastro

I punti di riferimento del cavo a nastro creati selezionando punti arbitrari di una faccia non vengono aggiornati in seguito alle modifiche apportate alla geometria del modello, comprese le modifiche delle rappresentazioni di posizione. I punti di riferimento basati sulla geometria seguente vengono aggiornati in seguito alle modifiche:

Modifica di un cavo a nastro

Una volta creato un cavo a nastro, esistono diversi modi per modificarlo:

Funzionamento delle pieghe di un cavo a nastro

Usare il comando Crea piega per aggiungere delle pieghe ai cavi a nastro. Quando si crea una piega, il punto selezionato a tale scopo viene modificato da normale punto di riferimento in punto di piega. La spline della traiettoria originale viene inoltre troncata all'inizio della piega e viene creata una nuova porzione di cavo a nastro dalla file della piega fino all'altro connettore. Ciascuna delle entità interessate (la porzione di nastro originale, la piega e la nuova porzione di cavo a nastro) sono caratterizzate da un nodo visualizzato nell'albero del browser.

L'orientamento predefinito della piega è dal connettore iniziale in direzione del punto di riferimento successivo sulla traiettoria. È possibile riallineare la piega utilizzando i due pulsanti di allineamento nella finestra di dialogo e ripetere l'allineamento tante volte quanto necessario. L'allineamento non determina alcun vincolo e la piega non è associativa con alcuna delle facce selezionate durante il processo di allineamento.