Potrebbe verificarsi un lieve ritardo in quanto il file wire viene convertito direttamente in Autodesk Inventor e viene visualizzata la finestra di dialogo Derivati da Alias.
Si noti che nella finestra di dialogo vengono visualizzati quattro nomi di nodi: Body, Keys, Logo e Tools. L'icona del layer viene visualizzata immediatamente a sinistra dei nomi dei quattro nodi poiché questi ultimi corrispondono ai nomi dei layer delle superfici che erano in Alias.
I primi tre comandi nell'area Stato nella parte superiore della finestra di dialogo rimangono inattivi fino a quando non si seleziona uno dei nodi dell'elenco. Questi comandi consentono di selezionare il layer come superficie composta o tutte le superfici singolarmente. È inoltre possibile escludere alcune (o tutte le) superfici.
Utilizzare il comando + all'estrema sinistra per derivare tutte le superfici come superficie composta. Questa è l'impostazione di default. Le superfici composte vengono visualizzate in giallo e possono essere unite in un solido. La maggior parte dei comandi di modellazione di Autodesk Inventor, come ad esempio Svuotamento o Divisione, potranno essere eseguiti sul solido unito.
Utilizzare il comando centrale \ per escludere superfici dalla superficie composta visualizzata in giallo. Le superfici escluse sono traslucide.
Utilizzare il comando all'estrema destra per importare oggetti sotto forma di superfici singole. Le superfici singole vengono visualizzate in blu.
Esaminare per un momento il browser. Il nodo Keyboard.wire rappresenta l'importazione associativa del file wire di Alias. Se si espande il nodo Keyboard.wire vengono visualizzate le tre lavorazioni di superficie composte (Keys, Tools e Body) convertite in Autodesk Inventor. I nomi composti corrispondono ai nomi dei layer di Alias nativi.