Errori di progettazione e messaggi

Se si apportano modifiche che causano interferenze o incoerenze fra le lavorazioni, è possibile che si verifichino errori di progettazione.

Ad esempio, si verifica un errore se:

Se si verifica un problema durante un'operazione, viene visualizzata una finestra di dialogo contenente un elenco di errori. I problemi di progettazione vengono visualizzati in testo rosso sottolineato. Se viene selezionato uno dei messaggi nell'elenco, nella finestra grafica viene evidenziata la posizione del problema.

È disponibile un sistema di individuazione e correzione degli errori per rilevare e correggere i problemi di progettazione non appena si presentano.

Design Doctor

Design Doctor consente di correggere gli errori di progettazione non appena si presentano. Design Doctor prende in considerazione l'ambiente e mostra solo gli errori pertinenti in base al contesto corrente.

Quando un modello contiene errori non risolti, nella barra degli strumenti Accesso rapido è possibile selezionare un simbolo rosso a forma di croce. È possibile fare clic sulla croce rossa per aprire Design Doctor e tentare di risolvere gli errori presenti nel modello.

Quando si lavora in un assieme, sono disponibili gli errori relativi a tutti i componenti.

Se viene eliminato un componente che contiene una lavorazione di assieme dipendente, la lavorazione di assieme diventa non valida e gli schizzi di assieme dipendenti rimangono nel browser. In Design Doctor è possibile sostituire il componente eliminato con un nuovo componente mediante il comando Ridefinisci.

Errori dello schizzo

Gli schizzi costituiscono la base della maggior parte dei modelli. Ad esempio, è possibile utilizzare un'area di schizzo chiusa per creare un'estrusione di solido (o un taglio) nel modello. Spesso viene utilizzata una geometria dello schizzo non chiusa per l'estrusione di una superficie. L'individuazione di un errore in uno schizzo richiede la comprensione delle relazioni tra i vari elementi della geometria dello schizzo. Inoltre, occorre tenere presente come si prevede di utilizzare lo schizzo per creare le altre lavorazione del modello.

Se lo schizzo include una geometria importata creata da un altro progettista, spesso è più arduo identificare gli errori di progettazione. L'utilizzo di schizzi importati talvolta genera un comportamento imprevisto dovuto a come la geometria è stata creata nel sistema da cui è stata esportata. Di seguito viene riportato un elenco dei problemi più comuni:

Lo strumento Diagnostica schizzo può facilitare l'individuazione di problemi relativi alle aree aperte. I problemi relativi ad angoli o quote non validi richiedono un esame più approfondito.

Errori del modello

Se le modifiche applicate a un modello causano interferenze o incoerenze con altre lavorazione, viene visualizzata la finestra di dialogo dei messaggi. che elenca i problemi relativi all'operazione.

Se si tratta di un errore semplice (il raggio del raccordo è troppo grande per lo spigolo selezionato), l'elenco visualizza un solo gruppo di messaggi di errore nidificati. Ad ogni passaggio dell'operazione non riuscita corrisponde un messaggio. Se l'operazione tentata contiene più errori, viene visualizzato un gruppo di messaggi di errore nidificati per ciascun errore.

Un'icona rossa a forma di croce e un'icona a forma di lampadina contrassegnano la causa principale di ciascun errore, visualizzata in testo rosso sottolineato. È possibile fare clic sul testo rosso per evidenziare la posizione dell'errore nella finestra grafica. Per risolvere il problema, fare clic sulla croce rossa e utilizzare Design Doctor.

Se è possibile risolvere il problema, modificare le voci che hanno causato l'errore senza usare Design Doctor. Se si ignora temporaneamente l'errore e si continua la progettazione, l'operazione viene aggiunta al browser e contrassegnata da un simbolo di errore o di avvertimento. Quando si posiziona il cursore su un nodo del browser, nella finestra grafica viene visualizzata la lavorazione nell'ultimo stato avente avuto esito positivo.

Errori di progettazione

Il sistema di individuazione degli errori e Design Doctor facilitano la correzione degli errori di progettazione non appena si presentano. Tuttavia, è possibile accettare gli errori di progettazione e correggerli in seguito. È possibile modificare altre lavorazioni per risolvere l'errore, provare soluzioni di progettazione differenti oppure gestire gli errori in un secondo tempo.

Anche le lavorazioni che presentano errori sono contrassegnate nel browser. Per correggere un singolo errore, è possibile fare clic col pulsante destro del mouse su di esso e selezionare Recupera. Quando si correggono più errori, è consigliabile procedere dall'alto al basso nell'elenco o browser. Le lavorazioni con dipendenze sono visualizzate sotto le lavorazioni da cui dipendono.