Finestra di dialogo Elicoide

Crea un corpo o una lavorazione basata su un'elica, ad esempio le molle a spirale e la filettatura su superfici cilindriche

Accesso

Barra multifunzione: scheda Modello 3D gruppo Crea Elicoide

Forma

Consente di selezionare un profilo e un asse e di specificare la direzione di rotazione dell'elicoide. Il profilo e l'asse devono appartenere allo stesso schizzo, a meno che l'asse non sia un asse di lavoro.

Forma

Profilo seleziona automaticamente un profilo singolo. Se sono presenti più profili, specificarne uno.

Asse una linea retta o asse di lavoro che definisce l'asse di rivoluzione. Non può intersecare il profilo. Per invertire la direzione dell'elicoide, fare clic sull'icona di direzione.

Solido Se è presente più di un corpo, seleziona il corpo solido su cui intervenire.

Rotazione

Specifica se l'elicoide ruota in senso orario o antiorario.

Output

Solido consente di creare una nuova lavorazione solida da un profilo chiuso.

Superficie consente di creare una nuova lavorazione di superficie da un profilo aperto o chiuso. Può essere una superficie di costruzione su cui terminano altre lavorazioni.

Operazione

Unisci Aggiunge il volume creato dalla lavorazione elicoidale ad un'altra lavorazione o ad un altro corpo.

Taglia Rimuove il volume creato dalla lavorazione elicoidale da un'altra lavorazione o da un altro corpo.

Interseca Crea una nuova lavorazione utilizzando il volume condiviso dalla lavorazione elicoide e da un'altra lavorazione o da un altro corpo. Elimina il materiale non compreso nel volume condiviso.

Nuovo solido Crea un nuovo corpo solido. Questa selezione è di default se l'elicoide è la prima lavorazione solida in un file di parti. Selezionare per creare un corpo in un file di parti con corpi solidi esistenti. Ogni corpo è un gruppo di lavorazioni separate dagli altri corpi.

Un corpo può condividere lavorazioni con altri corpi.

Dimensioni

Stabilisce la modalità di creazione dell'elicoide utilizzando i valori di passo, rivoluzione e altezza. Se si specificano due di questi tre parametri, il terzo viene calcolato automaticamente.

Digitare

Stabilisce la coppia di parametri da specificare: Passo e rivoluzione, Rivoluzione e altezza, Passo e altezza o Spirale.

Passo

Specifica l'incremento di elevazione per ogni rivoluzione dell'elica.

Altezza

Specifica l'altezza dell'elicoide dal centro del profilo all'inizio al centro del profilo alla fine.

Rivoluzione

Specifica il numero di rivoluzioni dell'elicoide. Deve essere maggiore di zero, ma può comprendere una frazione (ad esempio, 1,5 giri). Il numero di rivoluzione include le eventuali condizioni alle estremità specificate dall'utente.

Rastremazione

Specifica l'angolo di rastremazione, se necessario, per tutti i tipi di elicoide, eccetto la spirale.

Estremità

Specifica le condizioni alle estremità per l'inizio e la fine dell'elicoide. L'appiattimento viene applicato solo all'elica e non al profilo dell'elicoide.

Naturale o Piatta

Per specificare l'opzione Naturale o Piatta per le due estremità dell'elicoide, fare clic sulla freccia rivolta verso il basso. Le estremità possono avere condizioni differenti.

Angolo transizione

La distanza (in gradi) su cui viene realizzata la transizione dell'elicoide (in genere corrisponde a meno di una rivoluzione). L'esempio mostra la parte superiore con un'estremità naturale e l'estremità inferiore con una transizione su un quarto di rivoluzione (90 gradi) e nessun angolo piatto.

Angolo piatto

La distanza (in gradi) dell'estensione dell'elicoide dopo una transizione senza passo (piatta). Consente di creare una transizione dall'estremità dell'elicoide ruotato ad un'estremità appiattita. L'elicoide della figura è lo stesso dell'esempio precedente dell'Angolo transizione, ma utilizza un angolo piatto su mezza rivoluzione (180 gradi).