Cavi e cablaggi fornisce un'ampia gamma di funzioni e comandi automatici per la progettazione, la documentazione e i rapporti di cavi e cablaggi:
- Progetti di cablaggi
- Creazione e modifica di file di assiemi di cablaggio.
- Inserimento di wire e cavi.
- Inserimento di giunzioni.
- Definizione di segmenti, calcolo di lunghezze e raggruppamento di diametri.
- Assegnazione di spazio mediante la definizione delle possibili traiettorie di wire, cavi e cavi a nastro nell'assieme.
- Collegamento di wire e cavi a percorsi attraverso i segmenti cablati.
- Definizione e posizionamento dei connettori.
- Modifiche dei progetti di cablaggio
- Posizionamento di giunzioni, collegamento di parti virtuali e altre modifiche.
- Gestione delle ricorrenze di cavi e cablaggi negli assiemi.
- Copia di un cablaggio completo per l'uso in un'altra posizione
- Modifica e recupero delle definizioni degli oggetti cablaggio da una libreria
- Rapporti e documentazione
- Generazione di rapporti in base ai diversi tipi disponibili o configurazione di rapporti personalizzati.
- Rappresentazione dei dati dell'assieme di cablaggio nei disegni o nei disegni della tavola chiodi.
- Salvataggio dei dati dell'assieme di cablaggio in formato .xml.
- Importazione degli elenchi di wire per la connettività elettrica (inclusi i wire del cavo) nel formato di file .csv o .xml.
- Creazione della documentazione di cablaggio 2D con proprietà e quote intelligenti che vengono aggiornate automaticamente quando si modifica la progettazione 3D.
- Centro contenuti
- Creazione e pubblicazione delle parti connettore nel Centro contenuti.
- Recupero di parti connettore pubblicate o generiche dal Centro contenuti.
Nota: Se si eseguono operazioni specifiche di Autodesk Inventor su segmenti, wire, cavi e cavi a nastro, possono verificarsi problemi con le operazioni in Cavi e cablaggi. Ad esempio, non utilizzare le operazioni di Autodesk Inventor quali le estrusioni, gli sweep e così via, per modificare gli oggetti di cablaggio.