Crea connettori

In Cavi e cablaggi di Autodesk Inventor, le parti elettriche, ad esempio i connettori, sono parti standard di Autodesk Inventor o iPart cui sono associati uno o più piedini e proprietà estese. È possibile aggiungere i piedini individualmente o in gruppo.

È possibile utilizzare connettori generici dal Centro contenuti oppure crearne e pubblicarne di propri. È inoltre possibile selezionare qualsiasi connettore non di libreria nell'assieme mediante il comando Posiziona componente.

Flusso di lavoro per la creazione di parti del connettore

Per creare parti del connettore, modificare una parte esistente di Autodesk Inventor, passare al gruppo Cablaggio, quindi aggiungere le definizioni dei piedini e le proprietà richieste. Quando si posiziona la parte in un assieme di cablaggio, si inserisce l'identificatore di riferimento univoco RefDes relativo alla ricorrenza della parte. In tal modo si completa la definizione della parte del connettore nel contesto dell'assieme.

Se necessario, è possibile aggiungere alla parte e ai piedini alcune proprietà elettriche specifiche. È inoltre possibile impostare un segnaposto o un valore generico della proprietà RefDes per la parte prima di posizionarla in un assieme di cablaggio.

Geometrie valide per la selezione di piedini

La geometria valida per le selezioni dei piedini include i punti associativi e non associativi. I punti non associativi sono punti arbitrari posti su una qualsiasi faccia I punti associativi comprendono quanto segue:

Nota: Per definire i piedini non è necessario modellare completamente le parti del connettore, purché siano presenti le indicazioni relative alle posizioni dei piedini. Le posizioni dei piedini rappresentano i punti di collegamento per i wire, i wire del cavo e i cavi a nastro nell'assieme di cablaggio.

Differenza tra piedini associativi e non associativi

I piedini associati a geometria del modello esistente vengono aggiornati quando si modifica la geometria del modello associata. I piedini non associativi non vengono aggiornati.

Altre differenze consistono nelle azioni che è possibile eseguire durante la modifica dei piedini. Poiché i piedini associativi vengono creati come punti di riferimento normali, è possibile utilizzare il menu contestuale per fissare il punto di riferimento. È inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse, selezionare la funzione Ridefinisci lavorazione e, quindi, specificare la nuova posizione del piedino utilizzando le opzioni standard per i punti di riferimento.

I piedini non associativi vengono invece creati come punti di riferimento fissati. Per spostarli in una nuova posizione, usare il comando Spostamento/Rotazione 3D oppure fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere l'opzione Ridefinisci lavorazione.

Denominazione dei piedini

Per i piedini individuali, il nome di default è un numero sequenziale che inizia con 1. Se i nomi dei piedini esistenti non sono sequenziali, il nome di default viene ricavato applicando l'incremento al valore non utilizzato più basso. Ad esempio, se i piedini esistenti sono 1, 4, 6, 9 e 11, il nome di default del piedino successivo sarà 2. Il nome di default dei piedini viene impostato su 1 anche nel caso di nomi alfanumerici quali A1, A2, B1, B2.

Per i gruppi di piedini, è possibile fornire una lettera di prefisso e un numero iniziale e selezionare lo schema di denominazione desiderato.

Ciascun nome di piedino deve essere univoco nell'ambito della parte. Quando si modifica il nome di un piedino singolo nel browser, il nome del piedino viene aggiornato, e viceversa.

Procedura di aggiunta di piedini ai connettori