Superficie di contorno nell'ambiente di costruzione

La lavorazione di superficie di contorno crea una superficie piana o 3D da uno schizzo 2D chiuso, da un contorno chiuso o da una combinazione di entrambi. Per impostazione predefinita, le superfici entrano in contatto (G0), ma possono avere condizioni di spigolo tangenti (G1) o levigate (G2) applicate a ciascuno spigolo non di schizzo nell'elenco delle condizioni.

È anche possibile abilitare l'anteprima della lavorazione per visualizzare i risultati prima di creare la superficie.

È possibile definire il contorno nel modo seguente:

Seleziona spigolo: è possibile selezionare spigoli che definiscono una linea chiusa. Poiché gli spigoli continui devono avere la stessa condizione di spigolo, tutti gli spigoli di superficie selezionati che sono tangenti o continui con l'elemento precedente vengono uniti. La catena si interrompe alla prima selezione non tangente, anche se gli spigoli vengono uniti in una singola superficie.

Il comando OK viene abilitato una volta definita una linea chiusa, per consentire la selezione di linee chiuse aggiuntive. Selezionando linee chiuse aggiuntive è possibile definire linee chiuse interne ed esterne per creare isole nella superficie. Se viene selezionata una regione piana non è consentita la selezione di linee chiuse aggiuntive.

Nota: Nell'ambiente di costruzione il comando Superficie di contorno non è parametrico.

È possibile applicare le condizioni di spigolo a ciascuno spigolo non di schizzo nel gruppo di selezione relativo ad una linea chiusa. Per impostazione predefinita, tutti i segmenti di contorno sono G0. È possibile applicare le condizioni G1 o G2 agli spigoli non di schizzo esclusivamente se dispongono di una singola faccia adiacente. Gli spigoli di contorno possono includere una combinazione di condizioni G0, G1 e G2.

Nota: Per ottenere risultati ottimali, unire le superfici di contorno alle superfici adiacenti prima di creare lavorazioni quali scultura, svuotamento e ispessimento/offset.