Le equazioni possono essere parametriche, in cui X e Y variano in funzione di una variabile t, o esplicite, in cui Y varia in funzione di X.
- x(t) o r(t)
- Parametrica Specificare x o r in funzione di t. Ad esempio x(t): t^2.
- y(t) o θ(t)
- Parametrica Specificare y o θ in funzione di t. Ad esempio, y(t): t^2.
- y(x) o r(a)
- Esplicita Specificare un'equazione per y o r in funzione o di x o di a. Ad esempio, y(x): x^2.
- tmin, xmin o amin
- Specifica il valore minimo da valutare. Vengono visualizzati t, x o a in base alle impostazioni parametriche/esplicite e cartesiane/polari.
- tmax, xmax o amax
- Specificare il valore massimo da valutare. Verranno visualizzati t, x o a in base alle impostazioni parametriche/esplicite e polari/cartesiane.
- Parametriche o esplicite
- Le equazioni parametriche utilizzano due equazioni per valutare x e y oppure r e θ. Le equazioni esplicite utilizzano un'equazione per valutare y o r e l'utente deve specificare un intervallo per x o a.
- Cartesiane o polari
- Stabilire se specificare le equazioni utilizzando un sistema di coordinate cartesiane (x,y) o polare (r, θ).
- Mostra unità
- Quando non è selezionata, l'equazione viene visualizzata come se fosse immessa. Quando è selezionata, l'equazione viene visualizzata con tutte le unità analizzate.
- Mostra trasformazione
- Disponibile durante la modifica della curva da equazione. Visualizza i valori per x, y e della rotazione per la trasformazione. Questi valori sono pari a zero finché la curva non viene spostata mediante trascinamento, vincoli o quote.