È più semplice creare alcune lavorazioni quando il modello è piatto. La lavorazione di spiegatura consente di spiegare (o svolgere) tutte le pieghe (o profilature) o parte di esse nel modello. Una volta spiegato il modello è possibile aggiungere le lavorazioni e usare le lavorazioni di ripiegatura per reimpostare il modello sullo stato precedente.
In questa parte dell'esercitazione si apprenderà a svolgere le due lavorazioni di profilatura e a spiegare due delle quattro pieghe che formano la tubatura quadrata. Si procederà con l'aggiunta di un foro che consentirà di modellare la lunghezza della parte. Per completare l'esercizio verranno aggiunte due lavorazioni di ripiegatura per ripiegare e riavvolgere il modello. Il modello completato sarà simile a quello visualizzato nell'immagine riportata di seguito.
Dopo aver selezionato un riferimento stazionario, vengono evidenziate le profilature che possono essere spiegate relativamente a tale riferimento.
Si procederà con la descrizione di altre funzioni di spiegatura.