Funzioni della geometria di lavoro in iLogic

Utilizzare le funzioni della geometria di lavoro per modificare le geometrie di lavoro esistenti.

Per visualizzare le funzioni di geometria di lavoro, espandere il nodo Geometrie di lavoro nella scheda Sistema dell'area Frammenti.

WorkPlane.FlipNormal

In base a determinate condizioni, inverte il vettore perpendicolare di un piano di lavoro. Questa azione consente di invertire il piano di lavoro. Se uno schizzo è stato creato sul piano, viene invertito a sua volta. Questa funzione può essere utilizzata per modificare una lavorazione da mancina in destrorsa. È particolarmente utile per estrusioni sul piano medio. La funzione non inverte la perpendicolare ogni volta che viene utilizzata, ma garantisce che la perpendicolare si trovi nella direzione desiderata. La funzione inverte la perpendicolare se non concorda con l'asse specificato.

Sintassi

WorkPlane.FlipNormal("workPlaneName", "axisWanted")

"workPlaneName"

Nome del piano di lavoro da invertire.

"axisWanted"

Nome dell'asse di una parte; è possibile anteporre un segno negativo (-) per indicare la direzione. Questa convenzione fornisce alla funzione la direzione approssimativa della perpendicolare del piano. Se il piano non è perfettamente allineato ad un asse nel modello, utilizzare l'asse più vicino alla perpendicolare del piano desiderato. Un margine di allineamento di 60 gradi è accettabile.

Esempi

WorkPlane.FlipNormal("Work Plane1", "X")
WorkPlane.FlipNormal("Work Plane1", "-X")
WorkPlane.FlipNormal("Work Plane1", "Y")
WorkPlane.FlipNormal("Work Plane1", "-Y")
WorkPlane.FlipNormal("Work Plane1", "Z")
WorkPlane.FlipNormal("Work Plane1", "-Z")

Sketch.Redefine

Consente di ridefinire uno schizzo utilizzando input alternativi. Questa funzione è particolarmente efficace per schizzi autonomi che non contengono geometria proiettata. Vincolare tutta la geometria dello schizzo all'origine o ad uno degli assi dello schizzo, utilizzando vincoli coincidenti o di fissaggio o quote.

Questa funzione richiede nomi come input; pertanto, è necessario definire lo schizzo utilizzando elementi denominati:

Sintassi

Sketch.Redefine(sketchName, planeName, originName, axisName, AxisIsX := True, NaturalAxisDirection := True )

sketchName

Nome dello schizzo.

planeName

Nome di un'entità da utilizzare come piano dello schizzo.

originName

Nome di un'entità da utilizzare come punto di origine dello schizzo.

axisName

Nome di un'entità da utilizzare come asse dello schizzo (asse X o Y).

AxisIsX

Il valore di default True indica che l'asse dello schizzo specificato da axisName è l'asse X (orizzontale). False indica che l'asse è l'asse Y (verticale).

NaturalAxisDirection

Il valore di default True indica che l'asse dello schizzo è nella stessa direzione dell'entità axisName. False indica che l'asse dello schizzo è nella direzione opposta.