Funzioni iProperties in iLogic

iLogic fornisce funzioni regola per l'impostazione o l'ottenimento di iProperties di documenti di disegno, parte e assieme di Inventor. Dato che le regole vengono utilizzate per strutturare o modificare i progetti in nuove configurazioni, mantenere aggiornate le iProperties dei documenti di progetto. Affinché la distinta componenti sia corretta, è necessario che le iProperties siano aggiornate. Le regole possono essere utilizzate anche per leggere i valori iProperty di un documento e intervenire su tali valori. Ad esempio, è possibile disporre di una regola che modifica lo spessore di una parte quando la proprietà del materiale viene modificata. Una regola può applicare modifiche se la massa della parte supera un valore massimo o minimo. Qualsiasi iProperty che può essere impostata manualmente può anche essere impostata o letta utilizzando una regola.

Per accedere alle funzioni iProperties, espandere il nodo iProperties nella scheda Sistema dell'area Frammenti.

iProperties.Value

Sintassi

iProperties.Value("property tab name", "property name")

Consente di leggere o impostare un valore di proprietà del documento che contiene la regola.

iProperties.Value("filename.ipt", "property tab name", "property name")

Utilizzato in una regola di livello assieme per accedere alle iProperties di una parte o di un sottoassieme.

Se il nome del file della parte o del sottoassieme viene modificato, il testo della regola deve essere modificato di conseguenza.

Si consiglia di utilizzare il nome del componente (dopo la personalizzazione) anziché il nome del file.

iProperties.Value("custom component name", "property tab name", "property name")

Consente di impostare o leggere i valori delle proprietà di un componente. Questa funzione utilizza il nome del componente anziché il nome del file. Personalizzare il nome del componente (modificare il relativo nome di default), in modo che non venga più modificato se il file di riferimento viene modificato.

Esempi

Impostazione del valore iProperty:

iProperties.Value("Project", "Stock Number") = "302A"

Lettura del valore iProperty:

MyStringParam = iProperties.Value("Project", "Stock Number")

Impostazione del valore iProperty personalizzato:

iProperties.Value("Custom", "Age") = 41 'number type
iProperties.Value("Custom", "Company") = "Autodesk, Inc" 'text type
iProperties.Value("Custom", "Date") = CDate("11/1/2008") ' date type
iProperties.Value("Custom", "Insured") = true 'yes or no type

Lettura del valore iProperty personalizzato:

age = iProperties.Value("Custom", "Age")
company = iProperties.Value("Custom", "Company")
thedate = CStr(iProperties.Value("Custom", "Date"))
insured = iProperties.Value("Custom", "Insured")

Da ricordare

Funzioni obsolete

Nelle versioni precedenti di iLogic venivano utilizzate le seguenti funzioni per ottenere le iProperties di parti di assiemi:

iProperties.ValueInDoc("filename.ipt", "property tab name", "property name")

Riferimento al nome file.

iProperties.ValueInComponent("custom component name", "property tab name", "property name")

Riferimento al nome componente.

Sebbene queste funzioni non siano disponibili nell'area Frammenti della finestra di dialogo Modifica regola, funzionano se utilizzate in una regola. Tuttavia, è preferibile utilizzare la funzione iProperties.Value anziché le funzioni precedenti.

iProperties.StylesInEnglish

Questa funzione supporta l'utilizzo dello stesso documento in versioni di Autodesk Inventor di lingue diverse. Per ottimizzare la portatilità del modello è consigliabile utilizzare nomi inglesi per i materiali e i colori nelle regole. Se si imposta questa funzione a True, qualsiasi funzione che restituisce nomi di materiali o colori, li restituisce in inglese. È possibile utilizzare nomi nella lingua di installazione di Autodesk Inventor per impostare un nome del materiale o del colore. È consigliabile utilizzare nomi in inglese per mantenere la coerenza. Le seguenti funzioni restituiscono i nomi in inglese quando si imposta il valore di iProperties.StylesInEnglish a True:

iProperties.Material

Consente di impostare o leggere il materiale di un documento.

Quando si imposta il materiale, utilizzare lo stesso nome del materiale (inclusa la distinzione tra maiuscole e minuscole) che appare nell'elenco dei materiali fisici della norma attiva. I valori del materiale sono sempre stringhe di testo racchiuse tra virgolette.

Esempi

Per impostare il materiale:

iProperties.Material = "Gold"

Per leggere il materiale:

MyStringParam = iProperties.Material

iProperties.Material(“filename.ipt”)

Consente di impostare o leggere il materiale di una parte in un assieme, specificando il nome di file.

iProperties.Material(“componentName:1”)

Utilizzato in una regola di livello assieme per accedere al materiale di una parte nell'assieme, specificando il nome del componente.

iProperties.PartColor

Consente di impostare o leggere il colore corrente di una parte. I valori di colore parte sono stringhe di testo racchiuse tra virgolette. La modifica del colore non influenza il valore del materiale corrente.

Questa funzione può essere utilizzata solo per le parti.

Esempi

Per impostare il colore:

iProperties.PartColor = "Green"
iProperties.PartColor = "As Material"

Per leggere il colore:

MyStringParam = iProperties.PartColor

iProperties.Mass

Consente di leggere o scrivere la massa del documento della parte o dell'assieme contenente la regola.

Se si compila la massa, viene sostituita la massa calcolata. Per ripristinare il valore calcolato, impostare la massa su -1.

iProperties.Mass("filename.ipt")

Consente di leggere o scrivere la massa di una parte o di un sottoassieme in un assieme, specificando il nome di file.

iProperties.Mass("nome componente:1")

Consente di leggere o scrivere la massa di un componente in un assieme, specificando il nome del componente. Questa funzione può essere utilizzata anche per leggere o scrivere la massa di un componente virtuale.

Esempi

Per leggere la massa:

MyMassParam = iProperties.Mass
MyMassParam = iProperties.Mass("component:1")
MyMassParam = iProperties.Mass("mypart.ipt")

Per impostare la massa (sostituzione calcolo automatico):

iProperties.Mass = 3 kg
iProperties.Mass("virtual_component") = 233 g
iProperties.Mass("mypart.ipt") = 4.2 lb
massiProperties.Mass = -1 'set the mass back to automatic calculation

iProperties.Volume

Consente di leggere o scrivere il volume del documento contenente la regola.

iProperties.Volume("filename.ipt")

Consente di leggere o scrivere il volume della parte o del sottoassieme contenente la regola, specificando il nome di file.

iProperties.Volume("componente:1")

Consente di leggere o scrivere il volume di un componente in un assieme, specificando il nome del componente. Questa funzione può essere utilizzata anche per leggere o scrivere il volume di un componente virtuale.

Esempi

Per leggere il volume:

MyVolumeParam = iProperties.Volume
MyVolumeParam = iProperties.Volume("component:1")
MyVolumeParam = iProperties.Volume("mypart.ipt")

Per impostare il volume (sostituzione calcolo automatico):

iProperties.Volume = 12.4 in^3
iProperties.Volume("virtual_component") = 542 cm^3
iProperties.Volume("mypart.ipt") = 12.8 in^3
iProperties.Volume = -1 'set it back to automatic calculation

iProperties.CenterOfGravity

Consente di leggere il baricentro del modello nel documento contenente la regola.

Sintassi

pt = iProperties.CenterOfGravity

pt è di tipo Inventor.Point, descritto nella Guida in linea dell'API di Inventor. È possibile leggere i valori X, Y e Z del punto, espressi nell'unità di misura del documento regola:

cx = pt.X
cy = pt.Y
cz = pt.Z

pt = iProperties.CenterOfGravity("componente")

Consente di leggere il baricentro di un componente in un assieme, specificando il nome del componente.

iProperties.Area

Consente di leggere l'area della superficie del modello nel documento contenente la regola.

Sintassi

surfaceArea = iProperties.Area

AreaSuperficie = iProperties.Area("componente:1")

Consente di leggere l'area della superficie di un componente in un assieme, specificando il nome del componente.