Creare sezioni trasversali di una spline

Nella prima sezione di questo esercizio, si procederà alla creazione di due sezioni trasversali di una spline e di una guida spline da utilizzare in un'operazione di loft.

  1. Innanzitutto, impostare il progetto attivo su tutorial_files. Spostarsi sulla cartella Splines e aprire il file spline_1_start.ipt. Orientare la vista su Fronte su ViewCube.

    Notare che la parte è a forma di cuneo e un'estremità è più ampia dell'altra.

  2. Avviare uno schizzo 2D sulla faccia indicata.
  3. Eseguire il comando Spline. Fare riferimento alla seguente immagine per il posizionamento. Posizionare un punto fissato in corrispondenza del punto medio (punto verde) della linea verticale a sinistra (1) e un altro direttamente sopra l'origine (2). Fare doppio clic per posizionare il punto finale (3) in corrispondenza del punto medio della linea verticale a destra. Questa azione consente di creare la spline. È anche possibile fare clic con il pulsante destro e scegliere Crea per terminare il segmento di spline.
  4. Fare clic con il pulsante destro e selezionare Fatto o premere il tasto Esc per uscire dal comando.
    Nota: Ai punti fissati alla fine di una spline è stata assegnata una forma quadrata. Ai punti fissati lungo la curva viene assegnata una forma romboidale. In questo modo è possibile identificare l'inizio e la fine di segmenti di spline uniti.

    Quando si crea una spline, vengono visualizzate maniglie in corrispondenza di ciascun punto fissato in uno stato passivo. Le maniglie sono manipolatori della forma. È possibile trascinare o associare una quota ad un punto fissato senza attivare una maniglia. Se le maniglie non sono visibili, selezionare una spline nello schizzo per visualizzare le maniglie attive e passive.

  5. Attivare la maniglia su tutti i punti fissati. Per attivare una maniglia, utilizzare uno dei seguenti metodi:
    • Premere e trascinare in qualsiasi punto della maniglia.
    • Fare clic col pulsante destro del mouse su un punto fissato e scegliere Attiva maniglia nel menu contestuale.
    Suggerimento: La manipolazione della maniglia modifica la forma di una spline. In determinati casi è necessario "annullare" la manipolazione della maniglia di una spline. A seconda del numero di maniglie modificate, un normale comando Annulla potrebbe non produrre i risultati richiesti. Quando si seleziona una spline, sono disponibili due comandi del menu contestuale per l'annullamento delle manipolazioni della maniglia:
    • Ripristina tutte le maniglie consente di invertire tutte le modifiche apportate alle maniglie e di reimpostare la spline allo stato di risoluzione naturale. Le maniglie attive rimangono attive.
    • Ripristina maniglia consente di invertire le modifiche apportate ad una maniglia su un determinato punto fissato o alla maniglia selezionata, oppure alla maniglia più vicina al cursore. Nell'operazione di ripristino viene usata la forma della spline corrente. Se sono state modificate altre maniglie, è possibile che la maniglia non venga reimpostata sullo stato di risoluzione originale. La maniglia rimane attiva.
  6. Fare clic con il pulsante destro sul punto fissato centrale e abilitare Curvatura nel menu contestuale.
    Suggerimento: Quando si attiva la curvatura viene attivata anche la maniglia lineare. Attivare la maniglia lineare non attiva Curvatura.
  7. Posizionare un vincolo orizzontale su tutte le maniglie.
  8. Posizionare un vincolo verticale tra il punto fissato centrale (non la maniglia) e l'origine della parte.
  9. Posizionare una quota per ciascuna maniglia con un valore pari a 1. Una quota maniglia lineare è senza unità e indica la distanza di tangenza tra spline e maniglia.
  10. Posizionare una quota radiale di 110-mm nel punto fissato centrale della maniglia di curvatura. Una quota radiale non è una quota senza unità.
  11. Posizionare una quota verticale di 9-mm dal punto di origine proiettato fino al punto fissato centrale.

    L'immagine seguente mostra lo schizzo completo.

  12. Concludi schizzo. La quota 9-mm viene mantenuta; le maniglie e tutte le quote delle maniglie sono visibili solo quando la spline è attiva.
  13. Avviare il comando Salva con nome e salvare il file con il nome Spline_Skills1.ipt.

Per creare un duplicato identico della spline sull'altro lato della parte, eseguire la procedura riportata di seguito.

  1. Orientare la parte in corrispondenza della vista nell'immagine seguente e avviare un nuovo schizzo sulla faccia indicata.
  2. Avviare il comando Proietta geometria e proiettare la spline nel nuovo schizzo.
  3. Concludi schizzo.

Indietro | Avanti