Esempio di tabella piega della lamiera

Nota: ridimensionare opportunamente la finestra per visualizzare l'intera tabella.

;

; Usare un editor di file ASCII per personalizzare i valori in base alle proprie esigenze. Tutte le colonne del raggio piega devono contenere dei valori.

;

;-----------------------------------------------------------------------

;

; Notazioni usate nelle tabelle:

;

; ';' = carattere di nota

;

; '*' = inizio di una nuova tabella

;

; '/' = carattere speciale

; U = unità di tolleranza, spessore, raggio piega e valori di correzione

; m; cm; mm; micron; in; ft; o yd

; S = spessore della lamiera

; R = raggi piega

; A = angolo di apertura

; T1 = tolleranza (+/-) per lo spessore della lamiera S (valida per tutto il file)

; T2 = tolleranza per i raggi piega minimi e massimi uguali R

; La tolleranza T2 viene usata in corrispondenza dei raggi piega

; minimi e massimi R nelle tabelle. Per i raggi piega del modello

; compresi tra due valori esistenti nella tabella, il valore di correzione

; X risultante viene determinato mediante un'interpolazione lineare

; usando i valori X appropriati nella tabella.

; T3 = tolleranza per gli angoli di apertura minimi e massimi uguali A

; La tolleranza T3 viene usata in corrispondenza degli angoli di apertura

; minimi e massimi A nelle tabelle. Per gli angoli di apertura del modello

; compresi tra due valori esistenti nella tabella, il valore di correzione

; X risultante viene determinato mediante un'interpolazione lineare

; usando i valori X appropriati nella tabella.

;

;-----------------------------------------------------------------------

;

; Il valore di correzione X viene applicato nel seguente modo:

;

; L = A + B - x

;

; (L = lunghezza spiegata nel modello piatto)

; (A = lunghezza del lato A al di fuori della misurazione della zona di piega)

; (B = lunghezza del lato B al di fuori della misurazione della zona di piega)

;

;-----------------------------------------------------------------------

;

; Angolo A espresso in gradi.

;

;-----------------------------------------------------------------------

;

;

;UNITÀ di tolleranza, spessore, raggio piega e valori di correzione

/Ucm

;

;TOLLERANZE valide per tutto il file

;

/T10.000100

/T20.010000

/T30.010000

;

*** TABELLA 1

;

;spessore della lamiera

/S 0,050000

;

;

raggi piega

       

/R

 

0.500000

1.000000

1.500000

2.000000

;

angolo di apertura

-------------------- valore di correzione x -------------------

/A

0.000000

0.000000

0.000000

0.000000

0.000000

/A

5.000000

0.029508

0.026252

0.024359

0.023024

/A

10.000000

0.059349

0.053004

0.049384

0.046881

/A

15.000000

0.089863

0.080765

0.075755

0.072419

/A

20.000000

0.121398

0.110057

0.104168

0.100510

/A

25.000000

0.154319

0.141429

0.135353

0.132067

/A

30.000000

0.189014

0.175462

0.170086

0.168059

/A

35.000000

0.225899

0.212779

0.209200

0.209526

/A

40.000000

0.265428

0.254063

0.253600

0.257602

/A

45.000000

0.308101

0.300062

0.304289

0.313537

/A

50.000000

0.354475

0.351613

0.362380

0.378726

/A

55.000000

0.405180

0.409660

0.429132

0.454742

/A

60.000000

0.460932

0.475279

0.505980

0.543377