In Autodesk Inventor è possibile generare modelli piatti spiegando le lavorazioni in lamiera mediante l'uso di un fattore K lineare applicato in modo uniforme, di una tabella piega o di un'equazione di spiegatura personalizzata. Poiché una tabella piega può tener conto del funzionamento specifico (non lineare) dell'attrezzatura, le parti dei pezzi prodotti da modelli mediante tabelle di pieghe presentano una tolleranza più simile a quella del modello piegato.
La tabella piega è una tabella costituita da deduzioni di piega disposte in righe e colonne. In ciascuna riga è specificato un angolo piega, mentre in ciascuna colonna è indicato un raggio piega. Durante la spiegatura, in Autodesk Inventor viene eseguita un'interpolazione tra i valori adiacenti nella tabella se il raggio o l'angolo di piega non corrispondono ad un'immissione specifica.
Un file di tabelle piega può contenere più tabelle piega, purché le tabelle si riferiscano a materiali o spessori diversi. In genere, un file di tabelle piega contiene una tabella piega per ogni spessore di lamiera utilizzato. Poiché l'alluminio si deforma in modo diverso dall'acciaio, è necessario creare un file di tabelle piega distinto per ciascun tipo di materiale.
In Autodesk Inventor è disponibile un editor integrato per creare e modificare le tabelle piega. È altresì possibile modificare le tabelle piega mediante un editor di testo o un foglio di calcolo. L'editor integrato supporta l'uso sia di file di testo o di fogli di calcolo: i primi possono essere importati, mentre è possibile incollare selezioni di celle in base alle necessità. Nella seguente posizione sono presenti file di testo e fogli di calcolo di esempio:
Le tabelle piega vengono salvate come file di testo ASCII (*.txt).