Lavorazioni Bordo a incastro

Le lavorazioni Bordo a incastro e scanalatura vengono spesso utilizzate nella progettazione di prodotti in plastica. Tali lavorazioni consentono di unire due parti in modo preciso in corrispondenza della linea di partizione lungo le pareti. Questa lavorazione è in genere costituita da due elementi separati che coincidono in modo preciso: il Bordo a incastro e la scanalatura. La lavorazione Bordo a incastro consente di creare alternativamente entrambi gli elementi, sulla base del percorso lungo la parete e dei parametri geometrici.

Linee guida per il percorso.

Il percorso è costituito da un insieme di spigoli contorno connessi in modo uniforme (tangente continua). È possibile selezionare più percorsi nella stessa lavorazione Bordo a incastro/scanalatura, a condizione che la faccia Bordo a incastro sia unica e di tipo a tangente continua (ad esempio è possibile scegliere la faccia della parete sottile su cui si trova il Bordo a incastro/scanalatura). In alternativa è possibile selezionare la faccia del Bordo a incastro come faccia guida.

Faccia guida e direzione di estrazione

È possibile far riferimento al Bordo a incastro/scanalatura come faccia guida (faccia nella sezione parete sottile). In questo caso la sezione trasversale Bordo a incastro/scanalatura mantiene un angolo costante rispetto alla faccia guida per l'intero percorso.

In alternativa è possibile associare il Bordo a incastro/scanalatura ad una direzione di estrazione. In questo caso la sezione trasversale Bordo a incastro/scanalatura resta parallela rispetto alla direzione di estrazione selezionata, per l'intero percorso.

Estensioni percorso

È inoltre possibile limitare l'estensione del Bordo a incastro/scanalatura ad una o più parti del percorso. Selezionare due o più elementi limitanti (punti e piani) e le sezioni da mantenere o eliminare.