1. Preparazione alla migrazione dei dati
I file in Design Assistant possono essere aperti direttamente in Inventor
2. Migrazione su richiesta o Programmazione operazioni
Migrazione su richiesta, cosa è necessario sapere :
La migrazione su richiesta si verifica quando si apre, si apportano modifiche desiderate e si salva il file nella nuova release.
- Eseguire il backup dei file di dati
- Migrazione dal basso in alto:
- Eseguire prima la migrazione di file IPT, poi IAM, poi IDW
- Evitare di continuare a lavorare nella sessione di migrazione in quanto il processo di migrazione mantiene sia i dati migrati che non migrati in memoria.
Comando di migrazione, cosa è necessario sapere :
- Eseguire il backup dei file di dati
- Migrazione dal basso in alto:
- Eseguire prima la migrazione di file IPT, poi IAM, poi IDW
- Evitare di continuare a lavorare nella sessione di migrazione in quanto il processo di migrazione mantiene sia i dati migrati che non migrati in memoria.
Programmazione operazioni Migrazione: cosa è necessario sapere
- Programmazione operazioni esegue automaticamente la migrazione dal basso in alto, se si inizia con i file IDW
- Backup dei file di dati
- Programmazione operazioni consente di migrare interi progetti, operazione impossibile con la migrazione automatica
- Considerazioni sul tempo
- Attivare l'opzione "Ricrea tutto" se non si ha fretta
- Attivare l'opzione multi-tasking invece se il tempo a disposizione non è molto
3. Migrazione: dati di progettazione e stili
- Correggere i percorsi dell'opzione per la cartella del file di progetto.
- I percorsi nel percorso del file IPJ non puntano automaticamente alla posizione corretta.
- I percorsi IPJ di default sono corretti.
- I percorsi IPJ hardcoded devono essere cambiati.
- Eseguire la migrazione di una libreria di stili personalizzata.
- Utilizzare lo strumento Gestione libreria di stili di Inventor.
- In alternativa, esportare manualmente l'XML nella release n e importarlo nella release n+1.
- Materiali e stili colore devono essere migrati nella libreria di materiali e aspetti da Inventor 2013. Per informazioni dettagliate, vedere qui.
- Migrazione di threads.xls e clearance.xls
- Metodo 1 (in presenza di più personalizzazioni):
- Utilizzare la versione precedente di Threads.xls e aggiungere nuovi contenuti nella versione precedente di Threads.xls dalla nuova versione di Threads.xls.
- Metodo 2 (in presenza di poche personalizzazioni):
- Utilizzare la nuova versione di Threads.xls e i contenuti personalizzati nella una nuova versione di Thread.xls dalla versione precedente di Threads.xls
4. Migrazione: differenze tra le procedure guidate
- Nel menu di avvio sono disponibili due procedure guidate di migrazione:
- Esse consentono di eseguire la migrazione di stili o risorse
- Differenze fondamentali:
- Procedura guidata di trasferimento delle risorse disegno (IDW → IDW)
- Spostare o sostituire bordi/cartigli e simboli tra disegni
- L'unico dei 3 strumenti a essere specifico per i disegni.
- Gestione libreria di stili (XML → XML)
- Non è limitato agli stili di disegno (agisce anche su colori e materiali).
- Sposta gli stili di disegno (file XML) tra le librerie di stili e consente di creare nuove librerie di stili.
- Utilizzato principalmente per le attività di migrazione.
- Limitazioni: nessuno di questi strumenti consente di:
- Sostituire in modalità batch uno stile di quota per le quote esistenti.
- Scambiare un cartiglio con un altro con nome diverso.