Rivoluzione crea una lavorazione o un corpo ruotando uno o più profili dello schizzo attorno a un asse. La prima lavorazione è la lavorazione di base.
Se si crea una lavorazione di assieme, è possibile eseguire solo operazioni di output solido e taglio. Le lavorazioni di assieme di rivoluzione possono tagliare altre parti.
È possibile creare una superficie da un profilo di rivoluzione e utilizzarla come piano di terminazione per altre lavorazioni o come strumento di divisione di una parte.
La rivoluzione del profilo può avvenire su qualunque angolo compreso tra zero e 360 gradi attorno ad un asse. L'asse di rivoluzione può appartenere al profilo o essere sfalsato rispetto ad esso. Il profilo e l'asse devono essere complanari.
Il comando Rivoluzione consente di creare delle lavorazioni caratterizzate da una simmetria radiale, ad esempio alberi scanalati, contenitori cilindrici e O-Ring. Le lavorazioni di questo tipo possono definire la forma generale di una parte (lavorazione di base) o dettagli come alette, dischi e montanti.
È possibile usare le superfici di rivoluzione per definire le forme. Ad esempio, una superficie curva può essere utilizzata come piano di terminazione per i tagli in un alloggiamento.
La forma e le dimensioni finali di una lavorazione di rivoluzione dipendono dalle quote del profilo dello schizzo e dall'angolo di rivoluzione del profilo.
Se viene selezionato un profilo aperto, l'opzione Forma corrispondente specifica come vengono estese le estremità aperte del profilo.
Se la rivoluzione viene eseguita attorno ad un asse che fa parte dello schizzo, vengono prodotte lavorazioni di solido come dischi, mozzi e sbozzi per ingranaggi conici. Se la rivoluzione viene eseguita attorno ad un asse sfalsato rispetto allo schizzo, vengono creati solidi forati come rondelle, staffe e tubi.
È possibile utilizzare un profilo aperto o chiuso per creare una superficie che può essere impiegata come superficie di costruzione o per progettare forme complesse.
Quando si specifica una sfera o un toro nel gruppo Primitive, viene automatizzato il processo di creazione e rivoluzione dello schizzo. È possibile selezionare un piano iniziale per lo schizzo, creare il profilo, quindi creare un solido. I comandi di creazione della primitiva creano rivoluzioni piene e non superfici o rivoluzioni parziali.
![]() |
La propagazione della forma si applica soltanto ai profili aperti. Essa descrive soluzioni definite attraverso l'estensione delle estremità aperte del profilo e dalla forma del corpo. La propagazione della forma genera una lavorazione solida alle modifiche della topologia nel corpo della parte, causate da lavorazioni di modifica più in alto nella struttura della lavorazione. La lavorazione di rivoluzione non è dipendente da un profilo definito strettamente, costituito da linee di schizzo e spigoli di riferimento specifici. Esistono due tipi di propagazione di forma: Contorno corrispondente e Forma corrispondente. |
![]() |
Contorno corrispondente chiude il profilo aperto estendendo le estremità aperte del profilo finché non intersecano il corpo solido. Se il piano dello schizzo del profilo si trova su una faccia piana, le linee chiuse della faccia vengono utilizzate per chiudere il profilo. Altrimenti, per chiudere il profilo, vengono utilizzati gli spigoli definiti dall'intersezione del piano del profilo con il corpo. Un profilo valido esiste quando entrambe le estremità del profilo aperto intersecano il corpo oppure l'asse di rivoluzione. I gruppi misti non sono validi. Quando viene creato un profilo chiuso, selezionare il lato da conservare per il profilo. |
![]() |
Forma corrispondente crea una soluzione di tipo riempimento. Le estremità aperte del profilo vengono estese all'asse di rivoluzione, se possibile, o alla casella di delimitazione del corpo. La rivoluzione Forma corrispondente genera un corpo stabile e prevedibile per le modifiche della topologia sulla definizione delle facce. La lavorazione di rivoluzione non è dipendente da un profilo definito strettamente, costituito da linee di schizzo e spigoli di riferimento. |