Se si è soddisfatti della sequenza ottenuta, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Fatto, quindi fare nuovamente clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Concludi Ordine piega. In alternativa, premere due volte ESC anziché selezionare Fatto e scegliere Concludi Ordine piega dal menu contestuale.
Ai fini di questo esercizio, non è necessario mantenere la sequenza direzionale appena creata.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Rimuovi tutte le sostituzioni dal menu contestuale. I quadrati verdi diventano cerchi gialli e la sequenza di numerazione torna alla sequenza iniziale generata da Autodesk Inventor.
- Fare nuovamente clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Riordinamento sequenziale dal menu contestuale.
Il riordinamento sequenziale consente di scegliere manualmente le pieghe in modo da poterle sottoporre alla lavorazione.
- Partendo di nuovo dalla piega più in alto, fare clic su ciascuna delle altre pieghe. Facendo clic su una piega, i simboli a forma di cerchi gialli diventeranno nuovamente quadrati verdi. I numeri cambiano in corrispondenza della sequenza selezionata. Fare clic su altre due o tre pieghe finché non si acquisisce dimestichezza con questa tecnica.
Come precedentemente illustrato, quando si è soddisfatti del riordinamento sequenziale, premere due volte ESC o selezionare Fatto, quindi Concludi Ordine piega dal menu contestuale.
- Ai fini di questo esercizio, fare nuovamente clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Rimuovi tutte le sostituzioni dal menu contestuale, quindi Concludi Ordine piega per uscire dal comando.
Nota: Esiste un terzo metodo per modificare l'ordinamento della piega che consente di selezionare una singola piega e cambiare il riferimento all'ordinamento della piega.
Si procederà alla conversione delle linee tracciate sul modello piatto in linee d'asse cosmetiche.
Indietro | Avanti