Consente di impostare le opzioni valide per l'intera sessione di Simulazione dinamica.
Accesso |
Barra multifunzione: scheda Simulazione dinamica ![]() ![]() ![]() |
Converti automaticamente i vincoli in giunti standard |
Consente di attivare il CRE (Constraint Reduction Engine). Questa funzione consente di convertire i vincoli di assieme in giunti standard. Per impostazione predefinita, questa opzione è selezionata per i nuovi assiemi. Se si disattiva la conversione automatica dei vincoli deselezionando questa casella di controllo, viene visualizzato un messaggio che richiede se si desidera mantenere i giunti creati automaticamente. Selezionare No per eliminare i giunti. È possibile che i vincoli di componenti, quali coppiglie, ingranaggi e così via, siano convertiti in modo che il relativo GDL non sia quello desiderato o che il GDL non venga convertito affatto. Quando si verificano tali errori di conversione, i comandi del menu contestuale Mantieni GDL e Ignora GDL consentono la correzione guidata del GDL. |
Avverti se il meccanismo è ipervincolato |
Consente di ricevere un avvertimento prima della conversione automatica di tutti i vincoli coincidenti e di inserimento in giunti standard in caso il meccanismo sia ipervincolato. Per impostazione predefinita, questa opzione è selezionata per i nuovi assiemi. Se questa opzione è selezionata e il meccanismo è ipervincolato, viene visualizzato un messaggio prima della creazione dei giunti standard. Nota: È possibile modificare i vincoli coincidenti e di inserimento all'interno della modalità Simulazione dinamica. È anche possibile richiedere di non visualizzare più tale messaggio.
|
Colore gruppi mobili |
Consente di assegnare colori predefiniti ai diversi gruppi mobili. Per il gruppo Fissato viene utilizzato il colore "vetro". Se il colore Vetro non è presente nella libreria di stili, viene utilizzato il colore di assieme assegnato al componente. Questa opzione semplifica l'analisi delle relazioni tra i componenti. Per ripristinare i colori normalmente assegnati ai componenti, deselezionare la casella di controllo nella finestra di dialogo delle impostazioni oppure fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo Gruppi mobili e selezionare Colore gruppi mobili. |
Offset posizioni iniziali |
|
![]() |
Consente di impostare le posizioni iniziali di tutti i gradi di libertà su 0 senza modificare la posizione attuale del meccanismo. Questa funzione è utile per visualizzare tracciati variabili a partire da 0 in Output grafico. |
![]() |
Consente di reimpostare le posizioni iniziali di tutti i gradi di libertà sulle posizioni iniziali specificate durante la costruzione del sistema di coordinate del giunto . |
Esporta FEA in |
|
Consente di preparare tutte le informazioni FEA per l'analisi mediante Analisi sollecitazione di AIP. |
|
Consente di preparare un file contenente tutte le informazioni FEA per l'esportazione su ANSYS. Nota: Se si utilizza Ansys Workbench 10 o 11, sono necessarie alcune modifiche file aggiuntive. Vedere Esporta in FEA.
|
|
|
Consente di specificare il nome per il file contenente le informazioni FEA da esportare su ANSYS. È disponibile solo se si seleziona l'opzione Simulazione ANSYS. |
![]() |
Consente di salvare il file per l'esportazione su ANSYS. È disponibile solo se si seleziona l'opzione Simulazione ANSYS. |
|
Consente di visualizzare proprietà aggiuntive. |
Visualizza copyright nei filmati AVI |
Consente di visualizzare le informazioni relative al copyright nei file AVI generati. |
Casella di inserimento testo relativo al copyright |
Consente di specificare le informazioni relative al copyright. È disponibile solo se si seleziona l'opzione Visualizza copyright nei filmati AVI. |
Inserire velocità angolare in giri/minuto (rpm) |
Consente di specificare le velocità angolari in giri al minuto. L'output, tuttavia, viene visualizzato nell'unità di misura definita al momento della selezione del file di assiemi vuoto. |
Telai 3D |
|
Dimensione asse Z |
Consente di impostare la lunghezza dell'asse Z dell'assieme nella finestra grafica. Per impostazione predefinita, la dimensione dell'asse Z è uguale al 20% della diagonale del riquadro d'ingombro. |
Modello micro-meccanismo |
Consente di regolare la precisione del modello per il funzionamento specifico con valori di micro-meccanismi. Quando la modalità micro-meccanismo è attivata, la massa o l'inerzia deve essere superiore a 1e-20 kg e 1e-32 kg.m2. La precisione di Gauss è impostata su 1e-32. |
Precisione assieme |
È valida solo con linee chiuse e casi di contatti 2D. Contatto 2D: consente di definire la distanza massima autorizzata tra i punti di contatto. Il valore di default è 1e-6m = 1μm. Linea chiusa: uguale a Contatto 2D, ma può anche includere vincoli angolari. |
Precisione del risolutore |
Le equazioni dinamiche vengono integrate mediante uno schema di integrazione di Runge-Kutta di quinto ordine. |
Velocità acquisizione |
Questo parametro consente al risolutore di limitare il numero di piccoli rimbalzi prima di risultati di contatto costanti. È valido per la simulazione di shock di collisione. Nel modello di shock viene utilizzato il coefficiente di restituzione "e". Il valore, specificato dall'utente, è compreso tra 0 e 1. Quando e = 0, si ha la massima dissipazione di energia. Quando e = 1, non esiste alcuna dissipazione di energia. |
Velocità regolarizzazione |
La regolarizzazione viene azionata dal parametro di regolarizzazione della velocità. Nei contatti 2D viene utilizzata la legge di attrito di Coulomb su base non lineare reale. Nei giunti e nei contatti 3D viene utilizzata la legge di Coulomb regolarizzata per semplicità e per evitare una condizione iperstatica. |