Tabella parametrica

Nella tabella parametrica vengono specificati i vincoli di progettazione e gli intervalli dei parametri. È possibile visualizzare configurazioni, trovarne una in grado di superare tutti i vincoli e creare progetti maggiormente ottimizzati con fattori di sicurezza più elevati.

I comandi relativi ad ogni sezione sono accessibili tramite il menu contestuale della riga.

Accesso

Barra multifunzione: scheda Analisi sollecitazione gruppo Gestione Tabella parametrica
Nota: È possibile ridimensionare la tabella parametrica e regolare le dimensioni delle sezioni Vincoli di progettazione e Parametri nonché sganciare la tabella parametrica dalla finestra dell'applicazione.

Vincoli di progettazione

Nome vincolo Elenca i parametri identificati per il modello. Fare clic con il pulsante destro del mouse per aggiungere o rimuovere vincoli, quali sollecitazione di Von Mises, spostamento o massa.
Tipo vincolo Ogni tipo di vincolo ha un comportamento specifico che ne determina l'interazione nella tabella. I tipi di vincolo disponibili sono:
  • Visualizza il valore
  • Limite inferiore
  • Limite superiore
  • Riduci al minimo
  • Includi in intervallo
  • Evita intervallo

Limite e Intervallo filtrano i risultati fino al gruppo che soddisfa il limite durante l'ottimizzazione di altri vincoli.

Limite Filtra i risultati fino al gruppo che soddisfa il limite d'ingombro durante l'ottimizzazione di altri vincoli.
Fattore di sicurezza Indica il limite di superamento della variabile prima di causare errori di vincolo. Un confronto con il limite indicato dal fattore di sicurezza determina se soddisfa il limite o l'intervallo.

Per ulteriori informazioni sull'applicazione del fattore di sicurezza in Inventor, vedere Utilizzo delle tabelle parametriche

Valore risultato Visualizza il valore del vincolo per la simulazione. Se il valore rientra nel limite, il colore dello sfondo è verde. Se il valore supera il limite, il colore dello sfondo è rosso. Gli sfondi grigi indicano che il valore è interpolato o fuori dall'intervallo e viene visualizzato il valore più vicino.
Unità Consente di visualizzare l'unità di misura per il valore nella cella precedente.

Parametri

Nome componente Consente di visualizzare il nome del componente al quale è associato il parametro.
Nome lavorazione Consente di visualizzare il nome della lavorazione alla quale è associato il parametro.
Nome parametro Consente di visualizzare il nome del parametro.
Valori Consente di visualizzare il valore o l'intervallo dei parametri e i punti dell'intervallo. Consultare le informazioni che seguono sulla definizione degli intervalli.
Controllo scorrimento Consente di modificare il valore corrente del parametro nell'ambito dell'intervallo specificato. La geometria viene aggiornata per visualizzare i valori modificati.
Valore corrente Consente di visualizzare il valore corrente del parametro in base alla posizione del dispositivo di scorrimento. È possibile immettere un valore. Il dispositivo di scorrimento e la geometria verranno aggiornati di conseguenza.
Nota: Se si verifica un errore di aggiornamento, il valore corrente e il cursore torneranno all'ultimo stato risolto riuscito.
Unità Consente di visualizzare l'unità del parametro.
Nota: La modifica dell'intervallo dei parametri non è ammessa per i membri di iPart o iAssembly standard. Per i membri di iPart personalizzati è invece ammessa.

Intervalli per le quote parametriche

    Specificare più valori, sotto forma di intervalli, per le quote parametriche utilizzando uno dei seguenti metodi:

    • Definire un intervallo separando i valori minimo e massimo con un trattino, ad esempio 2 - 4.
    • Definire il numero di punti nell'intervallo aggiungendo due punti seguiti dal numero dopo l'intervallo. Ad esempio, 2 - 4: 8 indica un intervallo compreso tra 2 e 4 con 8 punti nella configurazione.
    • Definire i valori discreti separandoli con una virgola, ad esempio 2, 3, 3,5, 4.

    Immettere i numeri in ordine crescente.

    Una volta definiti gli intervalli dei parametri da valutare, fare clic con il pulsante destro del mouse su una riga e scegliere il comando appropriato. Per ogni comando, è disponibile un riferimento rapido.