Come modificare la texture blocco di clinker

Come modificare la texture Blocco di clinker

  1. Aprire la finestra Presenter e fare clic sulla scheda Materiali.
  2. Espandere l'archivio di materiali Consigliati\Mattoni e fare doppio clic su Blocco di clinker nella tavolozza per aprire l'Editor dei materiali.
  3. I tre pulsanti nella parte superiore determinano il tipo di anteprima del materiale utilizzata:
    • Fare clic su Anteprima standard per ottenere sulla sfera standard con sfondo a scacchi un'anteprima fotorealistica generata tramite software del materiale. Sebbene non sia interattiva, l'anteprima mostra l'aspetto del materiale dopo l'applicazione di un rendering fotorealistico.
    • Fare clic su Anteprima attiva per ottenere sulla sfera standard con sfondo a scacchi un'anteprima interattiva OpenGL del materiale. L'anteprima viene aggiornata in modalità interattiva durante la modifica dei parametri. L'anteprima sarà qualitativamente simile al materiale mostrato in Autodesk Navisworks durante la navigazione, tuttavia non avrà la qualità elevata del rendering fotorealistico.
    • Fare clic su Anteprima in finestra principale per chiudere la finestra di anteprima nell'Editor dei materiali e visualizzare un'anteprima del materiale applicato all'elemento nella Vista scena. L'anteprima viene aggiornata in modalità interattiva durante la modifica dei parametri. L'anteprima rappresenterà il materiale mostrato in Autodesk Navisworks durante la navigazione, tuttavia non avrà la qualità elevata del rendering fotorealistico.
  4. Per i materiali semplici viene visualizzata soltanto la scheda Materiale nell'Editor dei materiali, mentre per le texture, procedurali (generate a partire da un algoritmo) o bitmap (generate a partire di un'immagine), è disponibile un'altra scheda denominata Texture.
    • La scheda Materiale contiene parametri semplici che incidono su varie caratteristiche del materiale, tra cui colore, scala, lucentezza e così via. Per Blocco di clinker sono disponibili parametri per la scala globale del materiale e per la larghezza, l'altezza e il colore del blocco, nonché per il colore malta, la ruvidità e la riflettività. Per le texture bitmap, è necessario definire la posizione dell'immagine nella casella Nome file immagine. In un materiale vetroso, altri fattori alterano le proprietà di trasparenza e rifrazione del vetro. Alcuni di questi fattori non saranno visibili nella finestra Viewport interattiva e sarà necessario eseguire il rendering tramite l'opzione Rendering per vederli.
    • La scheda Texture include parametri che incidono in particolare sulle proprietà di mappatura di un materiale texture, ad esempio la rotazione, l'offset (origine) e la scala S e T (a volte denominata scala U e V). Questi valori di parametro vengono applicati in relazione ad un punto di origine (per ulteriori informazioni, vedere Materiali avanzati ). Nelle caselle di controllo Riflessione S e T viene indicata la riflessione dell'immagine lungo l'uno o l'altro di questi assi (oppure entrambi). È inoltre disponibile la casella di controllo Centro offset, che riposiziona l'origine al centro dell'immagine (per ulteriori informazioni, vedere Materiali avanzati ). Quando si utilizzaAnteprima in finestra principale, le modifiche alla texture possono essere effettuate immediatamente consentendo il posizionamento interattivo dei materiali su un oggetto.
  5. Fare clic su Applica in qualsiasi momento per applicare le modifiche al materiale nella scena.
  6. Fare clic su OK per mantenere le modifiche oppure su Annulla per annullarle (quelle effettuate dopo l'ultima volta che si è fatto clic sul pulsante Applica).