È possibile definire le seguenti proprietà per i materiali nella scheda Aspetto del riquadro Editor dei materiali della finestra di dialogo Browser dei materiali. In generale utilizzare un materiale generico quando altri tipi di ombreggiatori di rendering non forniscono le proprietà o il controllo desiderati.
Proprietà | Descrizione |
---|---|
Colore | Colore della composizione di rendering del materiale. Questo colore altera la riflessione diffusa nonché la trasmittanza della luce nel materiale. Vedere Impostazione del colore della composizione di rendering. |
Immagine |
Consente di controllare la mappa colori diffusi di base del materiale. Per colore diffuso si intende il colore riflesso da un oggetto se illuminato con luce artificiale o luce diurna diretta. |
Sfumatura dell'immagine |
Consente di controllare la combinazione tra il colore di base e l'immagine diffusa. La proprietà di sfumatura dell'immagine è modificabile solo se è in uso un'immagine. |
Brillantezza | Qualità della brillantezza della superficie (o della relativa ruvidità), che incide su riflettività e trasparenza. Immettere un valore compreso tra 0 (opaco) e 1.0 (immagine speculare perfetta). Se si modifica la brillantezza è possibile che anche la dimensione e l'intensità delle evidenziazioni cambino. Ridurre la brillantezza per creare superfici opache o vetri smerigliati. |
Riflettività | |
Diretta | Quantità di luce riflessa dal materiale quando la superficie si trova davanti alla cinepresa. Immettere un valore compreso tra 0 (nessun riflesso) e 1 (numero massimo di riflessi). |
Obliqua | Quantità di luce riflessa dal materiale quando la superficie è posizionata ad angolo rispetto alla cinepresa. Immettere un valore compreso tra 0 (nessun riflesso) e 1 (numero massimo di riflessi). |
Trasparenza | |
Trasparenza | Quantità di luce che passa attraverso il materiale. Immettere un valore compreso tra 0 (completamente opaco) e 1 (completamente trasparente). Se Trasparenza è 0, le opzioni Traslucentezza e Indice di rifrazione non sono disponibili. Vedere Trasparenza e traslucentezza. |
Traslucentezza | Quantità di luce trasparente dispersa attraverso il materiale, che rende gli oggetti dietro il materiale non chiaramente visibili. Immettere un valore compreso tra 0 (non traslucido) e 1 (completamente traslucido, ad esempio il vetro smerigliato). Vedere Trasparenza e traslucentezza. |
Indice di rifrazione | Quantità di luce che viene flessa quando passa attraverso il materiale. Selezionare un indice predefinito oppure selezionare Personalizzato per specificare un numero di indice tra 0 (nessuna rifrazione) e 5 (rifrazione massima). |
Ritagli/Perforazioni | |
Ritagli | Forme ritagliate nella superficie del materiale. Selezionare una forma oppure selezionare Personalizzato per definire ritagli utilizzando un'immagine in bianco e nero, sostituendo le aree nere con dei vuoti. Vedere Impostazione del colore della composizione di rendering. |
Autoilluminazione | |
Luminanza (cd/m^2) | Luminosità della luce emessa dal materiale, misurata in candele per metro quadrato. Selezionare un valore predefinito oppure selezionare Personalizzato per immettere un valore. |
Temperatura colore (Kelvin) | Temperatura di colore (calda o fredda) della luce emessa dal materiale, espressa in gradi Kelvin. Questa opzione è utile per descrivere i valori di colore prossimi al bianco Selezionare un valore predefinito oppure selezionare Personalizzato per immettere un valore. |
Colore filtro | Colore trasmesso attraverso un materiale trasparente o semitrasparente, quale il vetro. Vedere Impostazione del colore della composizione di rendering. |
Rugosità | |
Motivo rugosità | Motivo della rugosità da utilizzare sulla superficie finita. Un motivo di rugosità definisce le aree sopraelevate e scavate in base alle aree scure e chiare di un file di immagine. Selezionare un'immagine predefinita o, per definire un motivo di rugosità personalizzato, selezionare Personalizzato. Vedere Impostazione del colore della composizione di rendering. |
Quantità | Altezza o profondità relativa del motivo di rugosità specificato. Immettere 0 per rendere piatta la superficie. Immettere valori decimali più elevati (fino a 1.0) per accentuare le irregolarità della superficie. |