- Fare clic su

Esporta
Formati CAD
(DWG) o
(DXF).
- Nella finestra di dialogo Esportazione DWG (o DXF), se l'impostazione desiderata non è elencata in Selezionare impostaz. esportaz., scegliere un'impostazione diversa dall'elenco a discesa. Per modificare l'impostazione selezionata o crearne una nuova, fare clic su
(Modifica impostazione di esportazione), altrimenti andare al passaggio 4.
- Nella finestra di dialogo Modifica impostazione di esportazione DWG/DXF, specificare le opzioni di esportazione nelle seguenti schede in base alle esigenze, quindi fare clic su OK.
- Nella finestra di dialogo Impostazioni di esportazione DWG (o DXF), specificare le viste e le tavole da esportare nel file DWG o DXF.
Per esportare... |
Procedere come segue... |
una singola vista |
in Esporta, selezionare <Solo vista/tavola corrente>. |
più viste e tavole |
in Esporta, selezionare <vista/tavola non salvata>, quindi selezionare le viste e le tavole da esportare (vedere Informazioni sulla creazione di insiemi di viste e tavole). |
- Se si è pronti ad eseguire l'esportazione, fare clic su Avanti. Altrimenti fare clic su Salva impostazione e chiudi per salvare le impostazioni di esportazione correnti e chiudere la finestra di dialogo senza eseguire l'esportazione.
- Nella finestra di dialogo Esporta formati CAD, accedere alla cartella di destinazione per il file esportato.
- In Tipo file, selezionare una versione AutoCAD per il file DWG/DXF esportato. L'impostazione di default di questa opzione è specificata nella scheda Generale della finestra di dialogo Modifica impostazione di esportazione DWG/DXF al passaggio 3.
Nota: Se si seleziona l'opzione File DWG di AutoCAD 2010 (*.dwg) o File DXF di AutoCAD 2010 (*.dxf), i nomi dei layer possono contenere un massimo di 32 caratteri. In Revit, i nomi che superano tale limite vengono troncati automaticamente; il nome risultante è formato dai primi e dagli ultimi 15 caratteri, separati da un segno di sottolineatura (_), e da un suffisso numerico univoco.
- In Denominazione, selezionare un'opzione per il nome del file generato automaticamente.
- Se si desidera esportare tutti i collegamenti di Revit nel progetto in un singolo file anziché in diversi file associati tra loro mediante riferimenti, assicurarsi di avere deselezionato l'opzione Esporta viste nelle tavole e collegamenti come riferimenti esterni. L'impostazione di default di questa opzione è specificata nella scheda Generale della finestra di dialogo Modifica impostazione di esportazione DWG/DXF al passaggio 3.
- Fare clic su OK.
Revit esporta le viste e le tavole selezionate in file DWG nella cartella di destinazione.
Quando si esporta una vista 3D in un file DWG o DXF, i colori vengono gestiti come segue:
- Colori dei bordi: poiché non viene eseguito il rendering dei colori dei bordi in AutoCAD, essi vengono ignorati durante l'esportazione. Vengono quindi generate viste ombreggiate/realistiche corrette (le sostituzioni dei bordi non verranno più assegnate all'intero modello).
- Colori delle fasi: l'esportazione supporta le sostituzioni dei colori nei riempimenti solidi, ma non nei motivi.
Quando si esporta una vista 2D in un file DWG, le linee vengono gestite come segue:
- Se due linee si sovrappongono nel disegno, viene mantenuta la più spessa. La linea più sottile viene accorciata o rimossa.
- Se una linea spessa è più corta di una linea sottile e i relativi punti iniziale e finale si trovano sulla linea sottile, non si verifica alcuna azione.
- Se 2 linee sono collineari e presentano gli stessi parametri di visualizzazione, vengono unite in un'unica linea.
- Quando i muri vengono trasformati in linee nel file DWG, non viene creata alcuna linea collineare breve.
Nota: Se è stato selezionato per l'esportazione in formato DWG un file di Revit con un'immagine inserita come sfondo in una vista di tavola, per garantire la visualizzazione corretta dell'immagine in AutoCAD potrebbe risultare necessario modificare le opzioni di stampa del file DWG esportato. A tale scopo, avviare Gestione impostazioni pagina di AutoCAD e disattivare l'opzione Stampa spazio carta dopo.
Argomenti correlati