Strumento Punto di riferimento

È possibile utilizzare lo strumento Punto di riferimento per creare carichi area inclinati specificando valori di carico per un massimo di tre vertici di un carico area. I vertici, vale a dire i punti di riferimento, vengono associati alle forze da F1 a F3 definite nelle proprietà del carico area. Le forze F2 e F3 restano disattivate fino a quando non si selezionano i punti di riferimento mediante lo strumento Punto di riferimento.

Creazione di carichi area inclinati

  1. Selezionare o creare un carico area. Vedere Carichi area e carichi area con host.
  2. Fare clic sulla scheda Modifica | Carichi areagruppo Modalità Modifica contorno.
  3. Fare clic sulla scheda Modifica | Carichi area > Modifica contornogruppo Strumenti Punto di riferimento.
    Nota: Verificare che nella finestra di dialogo Sostituzioni visibilità/grafica sia selezionato Carichi strutturali. Per ulteriori informazioni, vedere GUID-62EE20DA-E773-4049-B90C-38EAC5FE1814.htm#WS46B90C3CB2C58CAD922804FC7FA4315F-7F7D.
  4. Selezionare i vertici per i quali si desidera specificare un valore di carico. Vengono visualizzati numeri riferiti ai valori di forza specificati nelle proprietà del carico.
    Nota: Se si seleziona lo stesso vertice una seconda volta, i relativi riferimenti vengono rimossi.
  5. Una volta inserito un numero sufficiente di punti di riferimento, fare clic sulla scheda Modifica | Carichi area> Modifica contornogruppo Modalità Termina modalità di modifica.
  6. Selezionare il carico area.
  7. Nella tavolozza Proprietà, specificare i valori di forza in ciascun punto impostando i corrispondenti parametri di forza (F1, F2 o F3). È possibile specificare forze nelle direzioni x, y e/o z per ciascun punto di riferimento.