In generale, quando si impostano i workset, occorre prendere in considerazione le seguenti linee guida.
La dimensione del progetto può condizionare il modo in cui si attiva la condivisione del lavoro nel team. Di norma gli elementi che vengono modificati insieme vengono raccolti in un unico workset. Non è necessario creare un workset per ogni piano dell'edificio.
In una struttura a più piani, è tuttavia consigliabile creare un workset per un insieme di elementi di costruzione da visualizzare solo su un piano, ad esempio un interno per abitazione.
In una struttura a più piani, è tuttavia consigliabile creare un workset per un insieme di elementi di costruzione da visualizzare solo su un piano, ad esempio una caldaia.
Se l'estensione del progetto è tanto ampia da rendere necessaria una suddivisione per farla rientrare sulle tavole, può essere utile creare un workset separato per ciascun lato dell'edificio.
Di solito gli architetti lavorano in team e a ciascuno è assegnato un compito specifico. Ogni membro del team gestisce una parte del progetto, ad esempio gli interni, gli esterni o l'impianto di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata, l'apparecchio elettrico o l'apparecchio idraulico. La struttura dei workset di un progetto può rispecchiare questa suddivisione dei compiti ed è possibile assegnare ai workset nomi che ne identificano la funzione.
I workset non possono essere inclusi nei modelli.
In Revit, se alcuni workset non sono visibili per default, le prestazioni del programma migliorano. Vengono infatti eliminati i tempi necessari per disegnare le viste aggiuntive del progetto.
Per identificare i requisiti di visibilità, determinare la frequenza con la quale gli elementi del workset verranno visualizzati nel progetto. Ciò consente, ad esempio, di assegnare la visibilità per default ad un workset di esterni, ma non ad un workset di elementi di arredo.
Durante la creazione di nuovi workset, mantenere selezionata l'opzione Visibile di default in tutte le viste. La disattivazione di questa opzione può rendere il workset invisibile e problematico da gestire nei flussi di lavoro interdisciplinari, in cui la visibilità di determinati elementi può assumere importanza fondamentale.
I gruppi e le famiglie sono dotati di un workset di tipo e di un workset di istanza, che non devono necessariamente coincidere.
Tutti gli elementi del gruppo sono contenuti nel workset di istanza. Per modificare il gruppo, è necessario impostare il workset del tipo come modificabile, oppure prenderne in prestito il tipo. Per modificare gli elementi di un gruppo, è necessario impostare il workset di istanza come modificabile. Per determinare a quale workset appartengono gli elementi, selezionare gli elementi e controllare la proprietà Workset nella tavolozza Proprietà. Se si estrae un'istanza di un gruppo tramite il prestito, in Revit vengono presi in prestito automaticamente tutti gli elementi del gruppo.