Queste impostazioni della finestra di dialogo Impostazioni energetiche hanno effetto sui risultati delle sessioni di Energy Analysis per Autodesk® Revit® che utilizzano masse concettuali o elementi di costruzione.
Consente di specificare l'abaco dell'utilizzo dell'edificio. Questa impostazione sostituisce l'abaco di utilizzo di default basato sul tipo di edificio selezionato.
Questo abaco può avere un impatto considerevole sui risultati di energia. Scegliere un abaco che abbia un numero simile di ore di utilizzo previste per l'edificio.
Consente di specificare un sistema di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata per il progetto.
Se l'obiettivo del progetto è costruire un edificio a zero emissioni, introdurre il sistema di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata solo dopo avere ottimizzato tutte le altre funzioni dell'edificio. Per ulteriori informazioni, vedere Strategie per edifici a zero emissioni.
Nella finestra di dialogo Impostazioni energetiche, fare clic su Modifica per visualizzare la finestra Informazioni sui ricambi d'aria, quindi specificare le impostazioni desiderate.
Se si selezionano più opzioni per i ricambi d'aria nella stessa analisi, lo strumento di simulazione calcola automaticamente il volume del ricambio d'aria maggiore e utilizza solo tale categoria ai fini dell'analisi.
Opzione | Descrizione |
---|---|
Ricambio d'aria per persona | Il tasso di ricambio dell'aria misurato in piedi cubi al minuto (CFM) per persona. |
Ricambio d'aria per area | Il tasso di ricambio d'aria misurato in piedi cubi al minuto per piede quadrato di area di pavimento occupata. |
Cambiamenti d'aria all'ora | Il numero di volte in un'ora in cui il volume totale dell'aria dell'edificio viene sostituito con ricambio d'aria. |
I tassi di ricambio dell'aria devono conciliare l'esigenza di fornire aria interna di qualità elevata con l'efficienza energetica. A seconda delle condizioni atmosferiche, quando si introduce ricambio d'aria fresca nell'edificio per ventilarlo, è necessario utilizzare energia per riscaldare o raffreddare l'aria fino a raggiungere la temperatura dell'aria interna di destinazione.
Generalmente, la maggiore parte dei codici di energia prevede 15 metri cubi al minuto di ricambio d'aria per persona. Alcuni edifici utilizzano grandi volumi di aria di ventilazione, ad esempio i laboratori.
Prendere in considerazione l'uso di sistemi di ventilazione a richiesta, i quali misurano i livelli di CO2 presente nell'aria e quindi forniscono la quantità di ricambio d'aria necessaria per ottimizzare il consumo energetico, anziché fornire un flusso di ricambio d'aria costante.